Concorso docenti PNRR3, Infanzia e Primaria: convocazioni prova scritta [Aggiornato]

Pubblicate le date della prova scritta per il Concorso docenti PNRR3 infanzia e primaria. Ecco i dettagli sui turni e cosa portare.

08 novembre 2025 07:00
Concorso docenti PNRR3, Infanzia e Primaria: convocazioni prova scritta [Aggiornato] - Calendario prove scritte concorso
Calendario prove scritte concorso
Condividi

In arrivo la prova scritta del Concorso docenti PNRR3. Definite le date per infanzia e primaria (27 novembre) e secondaria (1-5 dicembre). Gli USR stanno gestendo le convocazioni ufficiali dei candidati, che devono verificare la propria sede. È fondamentale presentarsi muniti dei documenti necessari per non essere esclusi.

Calendario e orari della prova scritta

Il Ministero ha ufficializzato il calendario per la prova scritta del concorso docenti PNRR3. La giornata cruciale per i candidati dei settori infanzia e primaria è fissata per il 27 novembre. Questa data prevede lo svolgimento delle prove sia nel turno mattutino che in quello pomeridiano, una modalità organizzativa necessaria per gestire l'elevato numero di partecipanti. Successivamente, le prove per la scuola secondaria di primo e secondo grado si terranno nei giorni 1, 2, 4 e 5 dicembre, distribuiti anch'essi su due turni giornalieri. L'organizzazione oraria è rigorosa e richiede la massima puntualità: le operazioni di identificazione dei candidati inizieranno alle ore 8:00 per il turno mattutino. La prova vera e propria seguirà immediatamente, svolgendosi dalle ore 9:00 alle ore 10:40, per una durata totale di 100 minuti. Per il turno pomeridiano, l'identificazione è fissata alle 13:30, con la prova che si svolgerà dalle 14:30 alle 16:10.

Requisiti e regole del concorso docenti PNRR3

È fondamentale che i candidati prestino la massima attenzione alle regole stabilite per l'accesso alla prova. La mancata presentazione nel giorno, nell'orario e nella sede assegnati, come comunicati ufficialmente, comporterà l'esclusione immediata e irrevocabile dalla procedura concorsuale. Questa regola è perentoria e non ammette deroghe, neppure in presenza di caso fortuito o impedimenti dovuti a forza maggiore. La puntualità è quindi un requisito essenziale. Per accedere all'aula, ogni partecipante dovrà obbligatoriamente presentare un documento di riconoscimento in corso di validità (come carta d'identità, passaporto o patente) e il proprio codice fiscale (tessera sanitaria). L'assenza di uno solo di questi documenti, o la presentazione di un documento scaduto, impedirà al candidato di sostenere la prova scritta. Si raccomanda di verificare in anticipo la validità dei propri documenti.

Modalità di convocazione e verifica

Sono ammessi a sostenere la prova scritta tutti i candidati che hanno completato e inoltrato correttamente la domanda di partecipazione entro la scadenza perentoria dello scorso 29 ottobre. Non sono previste eccezioni per domande tardive. Rientrano tra i convocati anche coloro che, pur avendo ricevuto un provvedimento di esclusione in fase di valutazione titoli o requisiti, sono in possesso di un'ordinanza o sentenza favorevole del Giudice che ne dispone l'ammissione con riserva alla prova scritta. Le convocazioni ufficiali sono gestite direttamente dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) di competenza. Sebbene gli USR stiano pubblicando avvisi generali sui propri siti istituzionali, la convocazione individuale ha valore di notifica ufficiale. I candidati devono monitorare attivamente la propria posizione. È possibile visualizzare i dettagli (sede, data e ora) accedendo al portale InPA o tramite il link "Concorsi e procedure selettive" nell'area Graduatorie del Ministero.

Calendario convocazioni prova scritta Concorso docenti PNRR3

MARCHE

infanzia e primaria 27 novembre turno mattutino e pomeridiano –

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail