Concorso docenti PNRR3: servizio specifico tra scuola media e superiore [Chiarimenti]

La valutazione del servizio specifico tra gradi diversi (media e superiore) è valida per il concorso docenti PNRR3 in caso di classi accorpate.

26 ottobre 2025 12:00
Concorso docenti PNRR3: servizio specifico tra scuola media e superiore [Chiarimenti] - Docente
Docente
Condividi

La valutazione del servizio svolto dai docenti tra scuola media e superiore rappresenta un punto cruciale per il concorso docenti PNRR3. Molti aspiranti si interrogano sulla validità del servizio specifico prestato in un grado diverso. Recenti chiarimenti, emersi durante un confronto con i sindacati (Uil Scuola Rua), confermano una regola importante: per le classi accorpate, il servizio è sempre specifico. Questa validità piena del servizio è stata ribadita anche da una FAQ ministeriale ufficiale.

Il contesto del PNRR3 e le classi di concorso accorpate

Le procedure concorsuali PNRR 3 rappresentano un canale fondamentale per l'immissione in ruolo di nuovi docenti, inserendosi nel più ampio quadro di riforme e investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In queste selezioni, la corretta valutazione dei titoli di servizio è determinante per la definizione del punteggio finale e, di conseguenza, per l'accesso alla cattedra. Una delle innovazioni normative che ha maggiormente impattato queste procedure è il Decreto Ministeriale 255/2023. Questo decreto ha introdotto una revisione significativa delle classi di concorso, procedendo all'accorpamento di diverse discipline precedentemente separate, in particolare unendo classi della scuola secondaria di primo grado (scuola media) con quelle della secondaria di secondo grado (scuola superiore).

Questo accorpamento normativo ha immediatamente sollevato un interrogativo cruciale tra migliaia di aspiranti docenti: come viene valutato il servizio prestato in uno dei due gradi (ad esempio, alle medie) se si concorre per la classe accorpata (che include anche le superiori)? Il timore diffuso era che il servizio prestato su una classe di concorso non fosse considerato "specifico". La definizione di "servizio specifico" è infatti essenziale, poiché ad essa è attribuito un punteggio notevolmente superiore rispetto al servizio "aspecifico". Questa incertezza ha creato apprensione nella compilazione delle domande per il concorso PNRR3, rendendo necessari chiarimenti urgenti.

Servizio specifico: i chiarimenti sindacali

Un chiarimento fondamentale è giunto durante un question time specializzato, andato in onda il 14 ottobre 2025 su OrizzonteScuola TV. Durante l'approfondimento, condotto da Andrea Carlino, l'esperta sindacalista Roberta Vannini (Uil Scuola Rua) ha affrontato direttamente la questione. Alla domanda se il servizio svolto su scuola media valesse anche per la superiore (e viceversa) in caso di accorpamento, la risposta è stata netta.

Vannini ha confermato che il servizio è considerato specifico reciprocamente. Se le classi di concorso sono ufficialmente accorpate (come AM12 e AS12, ora confluite), il servizio maturato su una è pienamente valido anche per l'altra. Si tratta di un'interpretazione a tutela dei docenti, che valorizza l'intera esperienza professionale maturata. Questo intervento ha rassicurato molti candidati che temevano di vedere svalutati anni di insegnamento a causa della nuova configurazione delle classi.

La conferma ufficiale della FAQ ministeriale

La posizione espressa dal sindacato trova piena e ufficiale conferma da parte del Ministero. Nelle FAQ pubblicate relative al concorso PNRR 2 (e valide per le procedure successive), la numero 34 è esplicita. Alla domanda su come indicare i servizi prestati sulle classi di concorso oggetto di accorpamento, il Ministero fornisce istruzioni precise. Il candidato deve dichiarare il codice della classe di concorso in cui il servizio è stato effettivamente prestato (secondo il D.P.R. 19/2016).

La piattaforma, tuttavia, valuterà tale servizio come specifico per l'intera classe accorpata. La nota ministeriale aggiunge un dettaglio cruciale: questa validità è retroattiva, applicandosi "anche se precedente alla data di pubblicazione del D.M. 255/2024". Questo significa che anche i servizi svolti anni prima dell'accorpamento godono di questa equiparazione ai fini del punteggio, fugando ogni dubbio residuo sulla procedura di valutazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail