Concorso DSGA 2025: dati regionali su domande e partecipanti [Nota MiM]
Concorso DSGA 2025: su oltre 29mila domande solo 7.983 i partecipanti. Superano lo scritto in 2.162. Tutti i dati pubblicati dal MiM suddivisi per regione.

![Concorso DSGA 2025: dati regionali su domande e partecipanti [Nota MiM] - Ministero dellIstruzione e del Merito](https://cdn10.webmaster360.it/2025/04/covers/CX0VEJDQyE1f01K3wdYWjJfF5XJZV05FuwrLYK4m.jpg)
Il Concorso DSGA 2025 ha fatto registrare una partecipazione decisamente inferiore rispetto alle attese. Secondo i dati ufficiali pubblicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nella nota del 16 aprile, su 29.263 domande presentate, solo 7.983 candidati hanno effettivamente preso parte alla prova scritta del 10 aprile, volta alla selezione di 1.435 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).
Superano lo scritto solo in 2.162: meno di un terzo degli iscritti
I candidati che hanno ottenuto almeno 42/60 nella prova scritta sono 2.162, un numero che conferma le anticipazioni su una selezione particolarmente rigida. La soglia minima per l’ammissione alla prova orale è rimasta invariata rispetto ai precedenti concorsi, ma la percentuale di superamento risulta piuttosto contenuta, rafforzando il carattere selettivo della procedura.
Distribuzione dei promossi per regione: Lombardia e Lazio in testa
L’analisi regionale mostra una distribuzione disomogenea dei candidati ammessi all’orale.
- Abruzzo: 89
- Calabria: 79
- Campania: 166
- Emilia Romagna: 181
- Friuli: 32
- Lazio: 255
- Liguria: 39
- Lombradia: 336
- Marche: 68
- Piemonte: 132
- Puglia: 157
- Sardegna: 82
- Sicilia: 213
- Toscana: 138
- Umbria: 27
- Veneto: 168
Le regioni con il numero più basso di candidati ammessi sono invece Umbria (27), Friuli Venezia Giulia (32) e Liguria (39).
Il prossimo passo: la prova orale del Concorso DSGA 2025
Con l’ammissione di 2.162 candidati alla fase successiva, il concorso prosegue con la prova orale, che sarà determinante per l’assegnazione dei 1.435 posti disponibili. L’interesse verso il profilo di DSGA resta alto, ma i dati confermano che la selezione rimane altamente competitiva, sia in termini di partecipazione che di risultati.