Concorso DSGA 2025: istruzioni e info sulla prova scritta [Video MiM]

Il 10 aprile si svolge la prova scritta del concorso DSGA 2025. Ecco tutte le istruzioni del Ministero, cosa è vietato portare e come si svolgerà il test.

29 marzo 2025 11:05
Concorso DSGA 2025: istruzioni e info sulla prova scritta [Video MiM] - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

Il prossimo 10 aprile si terrà la prova scritta del concorso DSGA, finalizzato all’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione nella scuola, con 1.435 posti disponibili. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato tutte le istruzioni operative per i candidati, accompagnate da un video esplicativo ufficiale, disponibile sul proprio sito.

Concorso DSGA 2025: le info generali

La prova si svolgerà in modalità computer-based, in unico turno nazionale dalle ore 14:30 alle 16:30, presso le sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) nella regione scelta in fase di domanda. L’assenza nel giorno, orario o sede previsti – anche per cause di forza maggiore – comporta l’esclusione automatica dalla procedura concorsuale.

Oggetti vietati e comportamenti non consentiti

Durante la prova è fatto divieto assoluto di introdurre o utilizzare strumenti elettronici e materiali cartacei. In particolare, è vietato portare con sé cellulari, tablet, smartphone, notebook, anche se spenti; strumenti di memorizzazione o trasmissione dati; carta da scrivere, appunti, libri, codici, testi di legge, dizionari; calcolatrici o dispositivi simili. I candidati dovranno consegnare eventuali dispositivi elettronici al personale di vigilanza prima dell’inizio della prova. Ogni infrazione comporterà l’immediata esclusione dal concorso. È inoltre proibito comunicare verbalmente o per iscritto con altri candidati o stabilire qualsiasi contatto, salvo che con i membri della commissione o del personale di vigilanza. In caso di copiatura o collaborazione non autorizzata, la prova sarà annullata per tutti i coinvolti, con conseguente allontanamento dall’aula.

Modalità di svolgimento della prova scritta del Concorso DSGA 2025

All’avvio della sessione, ai candidati verrà chiesto di inserire una parola chiave che consentirà di visualizzare le istruzioni per lo svolgimento della prova, da leggere in massimo 3 minuti. Allo scadere del tempo, o cliccando su “Inizia nuova prova”, si passerà automaticamente al test. La prova durerà 120 minuti e comprenderà quesiti a risposta multipla, con quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta. I candidati potranno modificare la risposta selezionata in qualsiasi momento, cliccando su un'altra opzione o utilizzando il tasto “Cancella Risposta”. Il sistema salverà automaticamente le risposte al passaggio tra domande, con i tasti “Freccia Avanti” e “Freccia Indietro”, o al termine del tempo.

Conclusione della prova e pubblicazione dei risultati

Terminato il tempo, i candidati dovranno restare seduti e attendere lo sblocco della postazione da parte del responsabile tecnico d’aula per visualizzare il proprio punteggio. Una volta completato il caricamento dei dati di tutti i partecipanti, verrà generato un elenco ufficiale contenente nome, cognome, data di nascita e punteggio ottenuto, che sarà stampato e allegato al verbale d’aula. I candidati non potranno lasciare l’aula finché tutti i dati non saranno stati caricati e stampati.

Per ulteriori dettagli, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato un video informativo che pubblichiamo qui di seguito.