Concorso DSGA 2025: oggi prova scritta per 1.435 posti Area Funzionari ed Elevata Qualificazione
Oggi, 10 aprile 2025, la prova scritta del Concorso DSGA: 60 domande a risposta multipla per accedere alla fase orale. Struttura, requisiti e posti disponibili.


Si tiene oggi, giovedì 10 aprile 2025, in un unico turno pomeridiano su scala nazionale, la prova scritta del Concorso per DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi), ora inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. I candidati sono convocati alle ore 13:30 per la fase di riconoscimento, mentre l’esame avrà luogo dalle 14:30 alle 16:30.
Struttura della prova scritta: 60 quesiti a risposta multipla
La prova scritta del concorso DSGA prevede 60 domande a risposta multipla, da completare in 120 minuti. Per superare la selezione e accedere alla successiva prova orale, è necessario ottenere almeno 42 risposte corrette su 60. Le domande coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui:
- Diritto costituzionale e amministrativo
- Diritto civile
- Contabilità pubblica
- Gestione amministrativo-contabile delle scuole
Tra le altre materie figurano anche diritto del lavoro, con attenzione al pubblico impiego, legislazione scolastica, organizzazione delle scuole autonome e diritto penale, in particolare i reati contro la Pubblica Amministrazione. La complessità e l’ampiezza dei temi trattati rendono fondamentale una preparazione mirata e approfondita.
Concorso DSGA: distribuzione regionale dei posti disponibili
Il concorso prevede 1.435 assunzioni a tempo indeterminato, suddivise tra le diverse regioni italiane. Di seguito, la ripartizione dei posti disponibili per regione:
- Abruzzo: 24
- Basilicata: 0
- Calabria: 6
- Campania: 11
- Emilia-Romagna: 157
- Friuli Venezia Giulia: 35
- Lazio: 133
- Liguria: 41
- Lombardia: 416
- Marche: 44
- Molise: 0
- Piemonte: 171
- Puglia: 29
- Sardegna: 44
- Sicilia: 30
- Toscana: 108
- Umbria: 13
- Veneto: 173
Questa distribuzione evidenzia una maggiore richiesta nelle regioni del Nord Italia, in particolare in Lombardia, Veneto e Piemonte.
Requisiti di accesso: titoli di studio e certificazioni richieste
Per partecipare al concorso DSGA 2025, è necessario possedere alcuni requisiti generali e specifici. Tra i requisiti generali figurano:
- Cittadinanza italiana o equiparata
- Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (anche con ammissione con riserva)
- Godimento dei diritti civili
- Idoneità fisica alle mansioni
- Regolare posizione rispetto agli obblighi militari
- Titolo di studio idoneo, tra cui laurea, laurea specialistica o magistrale in ambito giuridico-economico (come da Allegato A del bando)
I requisiti specifici includono il possesso di una delle seguenti lauree magistrali (o equipollenti):
- LMG/01 – Giurisprudenza
- LM-56 – Scienze dell’economia
- LM-77 – Scienze economico-aziendali
- LM-63 – Scienze della pubblica amministrazione
- LM-62 – Scienze della politica
- LM-52 – Relazioni internazionali
- LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali
- LM-81 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-88 – Sociologia e ricerca sociale
- LM-90 – Studi europei
Va sottolineato che non è richiesta esperienza lavorativa pregressa nel ruolo, rendendo il concorso accessibile anche ai neolaureati in possesso dei titoli richiesti.