Concorso DSGA 2025: pubblicati i quesiti ufficiali della prova scritta del 10 aprile [Download file in PDF]
Pubblicati i quesiti ufficiali della prova scritta del concorso DSGA 2025: dalla normativa scolastica alla contabilità, dalla trasparenza alla sicurezza.

![Concorso DSGA 2025: pubblicati i quesiti ufficiali della prova scritta del 10 aprile [Download file in PDF] - Concorso DSGA](https://cdn10.webmaster360.it/2025/04/covers/55ippK6cmHLR4lvCp7pTHtDVesvYZnZsCE1VqnBD.jpg)
Sono stati resi noti i 60 quesiti a risposta multipla somministrati durante la prova scritta del concorso DSGA 2025. I candidati hanno affrontato una verifica complessa, che ha spaziato su diversi ambiti fondamentali per la gestione delle istituzioni scolastiche, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, contabili e organizzativi, basati su riferimenti normativi aggiornati.
Concorso DSGA 2025: quadro normativo scolastico e organizzazione interna
Una parte consistente del test ha riguardato la normativa scolastica e l’assetto organizzativo delle istituzioni educative. I quesiti hanno toccato argomenti come l’autonomia scolastica, il funzionamento degli organi collegiali, i compiti del dirigente scolastico e del DSGA. Di rilievo anche il riferimento alla filiera formativa tecnologico-professionale, recentemente introdotta dalla Legge n. 121/2024, che rappresenta una novità nell’orientamento dei percorsi didattici e gestionali.
Concorso DSGA 2025: aspetti contabili e amministrativi
La prova ha previsto numerose domande sul Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche (D.I. 129/2018). I candidati sono stati chiamati a dimostrare competenze nella gestione del programma annuale, nelle procedure di servizio di cassa, nei meccanismi di trasferimento dei fondi e nell’organizzazione degli inventari. Particolare attenzione è stata posta al principio di programmazione, alla tenuta dei conti patrimoniali e alla documentazione delle spese, elementi centrali per una corretta gestione economico-finanziaria.
Diritto amministrativo, trasparenza e sicurezza
I quesiti hanno valutato anche la conoscenza di istituti giuridici fondamentali del diritto amministrativo e civile, come la responsabilità patrimoniale, il potere di rappresentanza, le condizioni per l’annullabilità degli atti, i conflitti di interesse e le norme contrattuali. Ampio spazio è stato riservato al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), in riferimento a affidamenti diretti, procedure di gara, trasparenza amministrativa e accesso civico. Infine, è stato analizzato il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, con domande sul D.Lgs. 81/2008, il ruolo del datore di lavoro, la delega di funzioni e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Personale ATA, diritto penale e inclusione scolastica
Il test ha incluso domande sul Contratto Collettivo Nazionale del comparto Istruzione e Ricerca (2019-2021), in particolare riguardo al personale ATA. I temi hanno riguardato periodo di prova, assenze per malattia, sanzioni disciplinari, permessi sindacali, mansioni specifiche e flessibilità oraria. Altri quesiti hanno indagato le competenze dei candidati sul diritto costituzionale (articoli 81 e 100) e penale, con focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione, come la corruzione. Infine, è stata valutata la conoscenza delle norme sull’inclusione scolastica (D.Lgs. 66/2017) e sulle politiche educative dell’istruzione professionale (D.Lgs. 61/2017).