Concorso DSGA 2025: tutti i dati suddivisi per Regione
Sono oltre 29mila le domande per 1.435 posti al Concorso DSGA. Posti per Regione, date, prove e criteri di valutazione per accedere alla posizione di DSGA.


Dati regionali Concorso DSGA - Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso noti i dati relativi al concorso ordinario per funzionari e elevate qualificazioni con incarichi di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Il bando, pubblicato il 16 dicembre scorso, ha previsto 1.435 posti disponibili a livello nazionale.
Concorso DSGA: dati sulle domande presentate
Le candidature presentate sono state complessivamente 29.263, con una distribuzione regionale variegata. Di seguito, una sintesi dei dati principali:
- Lombardia: 499 posti con 4.016 domande
- Lazio: 160 posti con 4.255 domande
- Campania: 113 posti con 1.140 domande
- Sicilia: 36 posti con 3.653 domande
Il rapporto medio tra posti disponibili e domande pervenute è di circa 1 a 20, evidenziando una forte competizione per ogni posizione disponibile.
Prova scritta il 10 aprile al Concorso DSGA
La prova scritta del concorso si svolgerà il 10 aprile, dalle 14:30 alle 16:30, in un unico turno. Questa fase del concorso prevede:
- 60 quesiti a risposta multipla, suddivisi tra le seguenti materie:
- Diritto costituzionale e amministrativo (5 quesiti)
- Diritto civile (4 quesiti)
- Contabilità pubblica (18 quesiti)
- Diritto del lavoro (10 quesiti)
- Legislazione scolastica (8 quesiti)
- Ordinamento delle istituzioni scolastiche (12 quesiti)
- Diritto penale (3 quesiti)
Le sedi d'esame, l'ubicazione precisa e le relative istruzioni operative saranno comunicate almeno 15 giorni prima della data prevista.
Prova orale e valutazione dei titoli
La prova orale prevede:
- Un colloquio sulle materie d'esame
- La verifica delle competenze informatiche
- Un test di conoscenza della lingua inglese, attraverso lettura e traduzione di un testo
La durata massima complessiva della prova orale sarà di 50 minuti.
Per quanto riguarda la valutazione dei titoli, la commissione potrà assegnare fino a 30 punti per i titoli culturali e professionali dichiarati. Tra questi rientrano:
- Titoli di accesso previsti dalla tabella A
- Ulteriori titoli professionali e culturali (ad esempio lauree aggiuntive, dottorati, certificazioni linguistiche avanzate)
- Esperienze di servizio maturate in ambito scolastico o amministrativo
Il concorso DSGA rappresenta un'importante opportunità per aspiranti professionisti della gestione scolastica. Con un'ampia partecipazione e una selezione accurata, il Ministero mira a individuare figure altamente qualificate per garantire un'efficace amministrazione nelle istituzioni scolastiche italiane.