Concorso DSGA, affluenza sotto il 30% e poche ammissioni all’orale: il punto sulla selezione
Affluenza sotto il 30% e pochi candidati promossi alla prova scritta del concorso DSGA. Ecco i dati preliminari e cosa prevede la prova orale.


Affluenza bassa e poche promozioni alla prova scritta per il concorso DSGA (per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi). Secondo dati preliminari raccolti dalla redazione, la partecipazione alla selezione risulterebbe inferiore al 30%, con una percentuale di candidati idonei ancora più ridotta. Le informazioni, seppur non ancora ufficiali, provengono direttamente dai principali centri d’esame e offrono uno spaccato della situazione attuale, in attesa dei dati definitivi forniti dal Ministero dell’Istruzione.
Partecipazione al Concorso DSGA ridotta in diverse sedi d’esame
Le testimonianze raccolte indicano una scarsa partecipazione in molte sedi del Nord Italia. A Perugia si sarebbero presentati solo 8 candidati su 18, a Piombino 4 su 18 con un solo promosso, a Torino 10 su 22 con 3 idonei, mentre a Bergamo, a fronte di 60 candidati attesi, solo 10 hanno sostenuto la prova e 1 sarebbe stato promosso. A Bologna, su 24 presenti, 8 hanno partecipato e 3 sarebbero risultati idonei.
Questi numeri confermerebbero un trend già osservato nei concorsi precedenti. Nel 2020, ad esempio, in Lombardia solo il 19% dei candidati superò la prova scritta, con 207 promossi su 1.080 partecipanti. La media attuale sembra seguire la stessa tendenza, con meno di un quinto dei presenti che supera lo scritto.
Posti a bando e incertezze sulla copertura
Il concorso DSGA 2024 prevede 1.435 posti disponibili, ma alla luce delle basse percentuali di partecipazione e promozione, resta da capire quanti verranno effettivamente coperti. La risposta arriverà solo con i dati ufficiali del Ministero, che confermeranno o smentiranno le stime attuali. L’eventuale mancata copertura dei posti potrebbe aprire a nuovi bandi o strategie per garantire la funzionalità amministrativa nelle scuole.
Si passa ora alla prova orale: ecco cosa prevede
Coloro che hanno superato la prova scritta sono ammessi alla prova orale, secondo quanto stabilito dal bando. L’esame consisterà in un colloquio articolato su più fronti:
- Discussione sulle materie d’esame indicate nell’allegato B del bando, con verifica delle competenze professionali del candidato;
- Risoluzione di due casi pratici inerenti le funzioni del DSGA;
- Verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) di uso comune;
- Prova di lingua inglese, che prevede la lettura e traduzione di un testo selezionato dalla Commissione.
La durata della prova orale è di massimo 50 minuti, salvo tempi aggiuntivi previsti da normative specifiche. È prevista anche la possibilità di svolgere la prova in videoconferenza, a condizione che vengano garantite trasparenza, identificazione dei candidati, sicurezza e tracciabilità delle comunicazioni.