Concorso DSGA, tutto pronto per la prova scritta: info su documenti e orari

Domani, 10 aprile, si svolge la prova scritta del concorso DSGA. Ecco quali documenti portare, gli orari di inizio e le regole per non essere esclusi.

09 aprile 2025 15:12
Concorso DSGA, tutto pronto per la prova scritta: info su documenti e orari - Concorso DSGA 2025
Concorso DSGA 2025
Condividi

Si terrà domani, 10 aprile, la prova scritta del concorso DSGA, dedicata alla nuova area dei funzionari e dell'elevata qualificazione (EQ). Un appuntamento atteso da molti candidati, che rappresenta un passaggio cruciale per accedere a un ruolo dirigenziale all’interno delle istituzioni scolastiche. Le operazioni di identificazione prenderanno il via alle ore 13:30, mentre la prova vera e propria si svolgerà dalle 14:30 alle 16:30. È fondamentale presentarsi con puntualità: la mancata partecipazione, anche per motivi di forza maggiore, comporta l’esclusione automatica dalla selezione.

Documenti necessari per l’accesso alla prova

Tutti i candidati che non hanno ricevuto comunicazioni di esclusione sono considerati ammessi automaticamente alla prova scritta. Non sarà inviata alcuna ulteriore conferma individuale. Per accedere regolarmente alla sede d’esame, è indispensabile portare con sé: un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale. Inoltre, i candidati non presenti negli elenchi ufficiali ma in possesso di ordinanze o decreti cautelari favorevoli dei giudici amministrativi, devono presentare anche una copia cartacea del provvedimento che autorizza la partecipazione. Tutti i documenti dovranno essere esibiti durante le fasi di identificazione, che precedono l’ingresso in aula e l’inizio della prova.

Controllare la validità dei documenti

Si consiglia vivamente ai candidati di verificare in anticipo la validità dei documenti richiesti, per evitare disguidi o impedimenti all’accesso in sede d’esame. La dimenticanza o l’irregolarità dei documenti potrebbe compromettere la partecipazione alla prova, nonostante la regolare ammissione.

Ultimi consigli prima della prova al Concorso DSGA

Infine, si raccomanda di consultare con attenzione il sito ufficiale del Ministero o dell’Ufficio scolastico regionale per eventuali aggiornamenti dell’ultima ora. Prepararsi con cura e rispettare tutte le indicazioni organizzative può fare la differenza nella gestione della giornata d’esame.