Concorso guide turistiche 2025: esame entro luglio e novità su ricorso ANGT

Concorso guide turistiche 2025: date, prove d’esame, nomina commissione e aggiornamenti sul ricorso ANGT che potrebbe rallentare l’iter.

27 aprile 2025 11:30
Concorso guide turistiche 2025: esame entro luglio e novità su ricorso ANGT - guide turistiche
guide turistiche
Condividi

Il concorso guide turistiche 2025 entra nel vivo. Il Ministero del Turismo, durante gli ultimi incontri con le principali associazioni di categoria, ha chiarito tempistiche, modalità delle prove e lo stato del ricorso ANGT che minaccia di rallentare l'intero iter.

Quando si svolgeranno le prove del concorso guide turistiche 2025

Il concorso guide turistiche 2025, bandito a gennaio, punta a rilasciare l'abilitazione alla professione di guida turistica attraverso un esame articolato in tre fasi: prova scritta, orale e tecnico-pratica. Secondo quanto comunicato dal Ministero del Turismo, la prova scritta si terrà entro il 1° luglio 2025. I candidati riceveranno il programma d’esame almeno 40 giorni prima, così da avere un tempo congruo per prepararsi. Roma ospiterà sicuramente la prova scritta, mentre resta incerta la sede delle prove orali, anche se molti ipotizzano che si svolgeranno anch'esse nella capitale. Chi supererà tutte le prove entrerà nell'elenco nazionale delle guide turistiche abilitate, istituito presso il Ministero del Turismo.

Nomina della commissione d’esame

Il Ministero ha già avviato la raccolta delle candidature per comporre le commissioni d’esame del concorso guide turistiche 2025. Entro la fine di aprile 2025, nominerà ufficialmente i membri delle commissioni, come indicato nell’apposito avviso pubblico. Inoltre, predisporrà una lista di riserva di 200–300 persone, pronta a coprire eventuali assenze tra i commissari titolari, evitando così ritardi nell'espletamento delle prove.

Il ricorso ANGT e le possibili conseguenze

Durante il confronto con le associazioni, il Ministero ha affrontato anche il tema delicato del ricorso promosso da ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche). Il ricorso, che unifica due istanze contro il decreto e il bando stesso, punta a sospendere il concorso guide turistiche 2025. Il 13 maggio 2025 il TAR discuterà la richiesta di sospensiva. Nonostante la pendenza giudiziaria, il Ministero proseguirà l’organizzazione delle prove. Alcune associazioni hanno invitato ANGT a valutare il ritiro del ricorso per evitare ulteriori ritardi, ma al momento non si registrano cambi di rotta.

Requisiti per l'ammissione al concorso guida turistica 2025

Per partecipare al concorso guida turistica 2025, oltre a soddisfare i requisiti generali dei concorsi pubblici (maggiore età e cittadinanza italiana), i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio alla data di scadenza per la presentazione delle domande:

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Struttura delle prove d’esame

L’esame per il concorso guida turistica 2025 si compone di tre prove: scritta, orale e tecnico-pratica. Ogni prova assegna un punteggio massimo di 40 punti, e il superamento richiede un punteggio minimo di 25 punti per ciascuna di esse.

Prova scritta

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla di 80 quesiti da completare in 90 minuti. Le materie oggetto della prova sono:

  • Storia dell’arte
  • Geografia
  • Storia
  • Archeologia
  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio

La prova si svolge online e ogni risposta corretta vale +0,50 punti, mentre le risposte errate comportano una penalizzazione di -0,25 punti. Le risposte non date non influenzano il punteggio.

Prova orale

Solo i candidati che superano la prova scritta accedono alla prova orale. Durante questa fase, viene valutata la capacità di comunicazione, la conoscenza delle materie d’esame e la padronanza di almeno una lingua straniera a livello B2. I candidati con un diploma o un titolo di studio superiore in una lingua straniera sono esonerati dalla verifica linguistica.

Prova tecnico-pratica

La prova tecnico-pratica consiste in una simulazione di visita guidata, che dovrà essere svolta in italiano e nella lingua straniera scelta dal candidato. La valutazione di questa prova tiene conto delle competenze pratiche e della capacità di condurre un gruppo durante la visita.

Materie da studiare per il concorso guida turistica 2025

Le materie d’esame sono fondamentali per la preparazione al concorso guida turistica 2025. Gli argomenti su cui bisogna concentrarsi includono:

  • Storia dell’arte
  • Geografia
  • Storia
  • Archeologia
  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio

I programmi dettagliati di ciascuna materia saranno pubblicati sul sito ufficiale del Ministero del Turismo almeno 40 giorni prima della data della prova scritta.

L’elenco nazionale delle guide turistiche

Per entrare a far parte dell’elenco nazionale delle guide turistiche, il candidato deve superare l’esame di abilitazione. Questo elenco, gestito dal Ministero del Turismo, permette ai professionisti di operare su tutto il territorio nazionale.

Per iscriversi nell'elenco nazionale, il candidato deve:

  1. Superare l'esame di abilitazione nazionale.
  2. Ottenere il riconoscimento della qualifica professionale.
  3. Essere già abilitato e iscritto agli albi regionali alla data di entrata in vigore della legge (17 dicembre 2023).

L’albo delle guide turistiche è suddiviso in due sezioni:

  • Guide turistiche abilitate a seguito dell’esame di abilitazione nazionale o già abilitate.
  • Guide turistiche che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica conseguita all’estero.

L’elenco nazionale è disponibile online sulla piattaforma del Ministero del Turismo, dove gli iscritti riceveranno un tesserino di riconoscimento con fotografia, numero di iscrizione e codice univoco di identificazione.