Concorso INAIL: assunzioni a TD
Concorso INAIL per 308 funzionari: 293 amministrativi e 15 assistenti sociali. Requisiti, prove scritte e orali, materie d’esame e titoli richiesti.


Concorso INAIL pubblico su base territoriale per titoli ed esami, per reclutare 308 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato nei ruoli dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell'Area Funzionari. I nuovi profili sono così ripartiti:
A) 293 unità con il profilo di funzionario amministrativo
B) 15 unità con il profilo di assistente sociale
Concorso INAIL: requisiti e titoli di studio
Funzionario amministrativo (Codici AMM)
Possono partecipare i candidati in possesso di:
- Laurea magistrale (LM): Giurisprudenza, Finanza, Relazioni internazionali, Scienze della politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze economico-aziendali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Scienze statistiche, Scienze statistiche attuariali e finanziarie, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e ricerca sociale, Studi europei o titoli equiparati.
- Laurea triennale (L): Scienze dei servizi giuridici, Scienze economiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per la cooperazione e lo sviluppo, Servizio sociale, Sociologia, Statistica o titoli equiparati.
Funzionario assistente sociale (Codici SOC)
Richiesta:
- Laurea magistrale (LM-87) in Servizio sociale e politiche sociali, oppure Laurea triennale (L-39) in Servizio sociale.
- Iscrizione all’Albo degli assistenti sociali.
Titoli di studio richiesti
- Giurisprudenza
- Scienze politiche
- Scienze Economico Aziendali
- Scienze statistiche
- Sociologia
- Assistente sociale
- Lauree economico e giuridiche
- Qualifica professionale o attestato
Concorso INAIL: le prove d'esame
Il concorso prevede due fasi distinte:
- Prova scritta (40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti, punteggio massimo 30).
- Prova orale interdisciplinare.
Prova scritta - Funzionario amministrativo
Le materie sono:
- diritto costituzionale e amministrativo;
- diritto civile (obbligazioni e contratti);
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- contabilità pubblica, scienza delle finanze, diritto processuale civile;
- elementi di diritto penale (reati contro la PA);
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti;
- assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Funzionario assistente sociale
Le materie includono:
- legislazione sociale (infortuni, malattie professionali, tutela disabili);
- diritto costituzionale, amministrativo, civile e penale;
- normativa su immigrazione, pari opportunità, tutela delle persone fragili;
- procedimento amministrativo, privacy e protezione dati;
- disciplina del lavoro pubblico;
- tecniche e metodologie del servizio sociale;
- organizzazione e integrazione dei servizi territoriali.
Ulteriori quesiti
- 8 quesiti di logica (ragionamento critico-verbale).
- 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali.
Prova orale - La prova orale verificherà:
- conoscenze interdisciplinari e casi pratici;
- conoscenza della lingua inglese (almeno livello A2);
- competenze informatiche di base.