Concorso Mad for Science: 200mila euro per i laboratori scolastici
Tutte le info sul concorso Mad for Science 2025/26. In palio 200.000 euro per finanziare il laboratorio della propria scuola con progetti di biotecnologia.


Al via l’edizione 2025/26 del concorso Mad for Science, promosso dalla Fondazione Diasorin ETS. L'iniziativa, rivolta a licei e istituti tecnici, mette in palio un montepremi di 200.000 euro per potenziare i laboratori scientifici e stimolare la ricerca biotecnologica tra gli studenti. Candidature aperte fino al 27 novembre 2025.
Mad for Science 2025/26: il tema del concorso e i destinatari
Il tema di questa edizione è “Risorse naturali e salute. Come la ricerca biotecnologica ci aiuta a salvaguardare persone e ambiente”. Il concorso nazionale si rivolge ai Licei scientifici, ai Licei classici con potenziamento in Biologia e curvatura biomedica, e agli Istituti Tecnici, sia statali che paritari. L'obiettivo è incentivare gli studenti a sviluppare vere e proprie ipotesi sperimentali, trasformando la didattica laboratoriale in un’autentica esperienza di indagine scientifica. La Fondazione Diasorin ETS accompagna i docenti e gli studenti con materiale informativo e guide metodologiche per supportare la progettazione.
Le fasi operative e la selezione
La partecipazione al concorso è articolata in scadenze precise. Le scuole interessate dovranno inviare la propria candidatura entro il 27 novembre 2025. Successivamente, entro il 26 marzo 2026, sarà necessario presentare la proposta progettuale dettagliata. Una giuria tecnica valuterà i lavori e selezionerà gli 8 team finalisti che parteciperanno alla Mad for Science Challenge. L'evento finale, previsto entro il 31 maggio 2026, decreterà i vincitori. Il percorso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze.
Premi e supporto alla didattica
Il montepremi complessivo di 200.000 euro sarà destinato all'implementazione del laboratorio scientifico degli istituti vincitori, offrendo un'opportunità concreta per migliorare le dotazioni strumentali. La Fondazione Diasorin ETS non si limita a premiare i migliori, ma offre un supporto continuo a tutte le scuole partecipanti. Vengono fornite risorse specifiche per la progettazione e la stesura delle proposte, con l'intento di valorizzare l'approccio scientifico e promuovere la cultura della ricerca nelle scuole secondarie di secondo grado.
Il bando Mad for Science 2025/26 in sintesi
Il concorso Mad for Science 2025/26 rappresenta una grande opportunità per le scuole italiane di investire nella didattica scientifica. Grazie al supporto della Fondazione Diasorin ETS e a un ricco montepremi, gli istituti possono trasformare i propri laboratori e avvicinare gli studenti al mondo della ricerca biotecnologica, stimolando talenti e nuove passioni.