Concorso per 145 Dirigenti Tecnici: nominata la commissione esaminatrice [DECRETO]

Il Ministero dell’Istruzione ha nominato la commissione per il concorso pubblico rivolto a 145 dirigenti tecnici: ecco le prove previste e i dettagli del bando.

29 aprile 2025 21:16
Concorso per 145 Dirigenti Tecnici: nominata la commissione esaminatrice [DECRETO] - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficializzato la nomina della commissione esaminatrice per il concorso pubblico volto all’assunzione di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia.

Pubblicato il decreto di nomina delle commissioni al Concorso per 145 Dirigenti Tecnici:

La procedura concorsuale prevede l'inserimento a tempo indeterminato di figure con funzioni ispettive, in conformità all’articolo 419 del decreto legislativo 297/1994, per rispondere alle esigenze operative dell’amministrazione centrale e periferica. Il concorso è stato indetto tramite Decreto n. 2269 del 9 dicembre 2024, a firma del Direttore Generale per le Risorse Umane e Finanziarie. Si tratta di un’importante occasione di reclutamento per professionisti con competenze specifiche nel settore dell’istruzione, destinati a ricoprire ruoli strategici nel controllo e nella valutazione del sistema scolastico.

Struttura delle prove d’esame

Il percorso selettivo si articola in più fasi, a partire da una prova preselettiva prevista in caso di un elevato numero di candidati. Il test iniziale avrà una durata di 90 minuti e consisterà in 60 quesiti a risposta multipla, mirati a verificare conoscenze generali e specifiche pertinenti al profilo richiesto.

Superata la preselezione, i candidati saranno chiamati ad affrontare due prove scritte. La prima prova, della durata di 180 minuti, si baserà su sette quesiti a risposta aperta per valutare la padronanza teorica del candidato. La seconda prova scritta, dalla durata di 120 minuti, avrà un carattere teorico-pratico e richiederà l’analisi e la risoluzione di un caso pratico inerente alle attività svolte dai dirigenti tecnici, secondo la normativa vigente.

Obiettivi e profilo richiesto

Il concorso mira a selezionare professionisti in grado di operare con efficacia nelle attività ispettive e di supervisione del sistema scolastico italiano. Le competenze analitiche, la conoscenza della normativa e la capacità di gestione dei processi educativi saranno elementi centrali nella valutazione dei candidati. Il ruolo di dirigente tecnico implica un’azione costante di monitoraggio, consulenza e verifica in ambito didattico e organizzativo.

Prospettive occupazionali per i 145 Dirigenti Tecnici

L’assunzione dei 145 dirigenti tecnici rappresenta un passo importante per il rafforzamento dell’organico ispettivo del MIM, soprattutto in vista delle trasformazioni che investono il settore educativo. I vincitori del concorso saranno inseriti negli uffici centrali e territoriali del Ministero, contribuendo all’attuazione delle politiche scolastiche e al miglioramento della qualità del sistema formativo.

Allegato

Il Decreto-Direttoriale-n.-611-del-29-aprile-2025

Consigli materiali didattici