Concorso per dirigente tecnico, 145 i posti da coprire: preselettiva a breve
Tutte le informazioni sul concorso per dirigente tecnico (145 posti): date, modalità della preselettiva, numero di ammessi e prove successive del bando.


Si avvicina la prova preselettiva per i 5.967 candidati al concorso per dirigente tecnico. La procedura, attesa entro fine settembre, mira a coprire 145 posti strategici per l'Amministrazione e si preannuncia molto selettiva. L'obiettivo è concludere le nomine entro la fine del 2026 per colmare i vuoti d'organico.
Modalità della prova preselettiva al Concorso per dirigente tecnico
La prima fase del concorso consisterà in un test computer based della durata di 90 minuti. I candidati dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla, con quattro opzioni disponibili per ciascuna domanda. Il sistema di valutazione prevede l'assegnazione di 1 punto per ogni risposta esatta, una penalità di 0,33 punti per le risposte errate e 0 punti per quelle non date. Per superare la prova sarà necessario ottenere un punteggio minimo di 42 su 60. L'avviso di convocazione, con l'indicazione delle sedi decentrate su base regionale, sarà pubblicato almeno 15 giorni prima dello svolgimento.
Una selezione molto severa
Il superamento della prova preselettiva non garantirà automaticamente l'accesso alla fase successiva. La selezione sarà infatti molto rigorosa: secondo il bando, saranno ammessi alle prove scritte un numero di candidati pari a otto volte i posti a concorso, ovvero 1.160 persone, oltre agli ex aequo all'ultimo posto utile. Ciò significa che circa 4.800 aspiranti, l'80% del totale, verranno esclusi. Per rientrare tra i candidati ammessi non basterà raggiungere la sufficienza, ma sarà indispensabile ottenere un punteggio elevato. Sono esonerati dalla prova i candidati con un'invalidità documentata pari o superiore all'80%.
Le fasi successive del Concorso per dirigente tecnico
I candidati che supereranno lo sbarramento della preselettiva affronteranno due prove scritte, che potrebbero svolgersi già a novembre. La prima consisterà in sette quesiti a risposta aperta sulle materie previste dal regolamento, da completare in 180 minuti. La seconda prova, della durata di 120 minuti, richiederà la risoluzione di un caso pratico. L'ammissione alla prova orale sarà subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 70/100 in ciascuno scritto. L'iter mira a concludersi in tempo per la nomina dei nuovi dirigenti tecnici entro il 2026, una figura strategica per l'Amministrazione.
In sintesi: le prossime tappe
Il concorso per dirigente tecnico entra nella sua fase cruciale con una preselettiva che determinerà un'importante scrematura dei partecipanti. Solo i migliori 1.160 candidati accederanno agli scritti e poi all'orale, con l'obiettivo finale di assegnare 145 posti fondamentali per il funzionamento dell'Amministrazione scolastica entro il 2026.