Concorso PNRR 2 infanzia e primaria: graduatorie utili per le assunzioni 2025/26 [In aggiornamento]
Pubblicate le graduatorie del concorso PNRR 2 dei docenti di infanzia e primaria. Gli elenchi serviranno a stabilire l'ordine nelle assunzioni 2025/26.

![Concorso PNRR 2 infanzia e primaria: graduatorie utili per le assunzioni 2025/26 [In aggiornamento] - Graduatorie di Merito Concorso PNRR 2](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/zh0TU1HoLsRsMZ1KWcgFjtvZZjKbpcVV1yatNgH5.jpg)
Pubblicate le graduatorie del concorso PNRR 2 per docenti di infanzia e primaria (DDG n. 2576/2023). Si avvia il percorso per le assunzioni a tempo indeterminato previste per l’anno scolastico 2025/26, una fase cruciale questa per il sistema scolastico nazionale.
La formazione delle graduatorie del Concorso PNRR 2 infanzia e primaria
Le graduatorie finali dei vincitori sono il risultato della somma dei punteggi ottenuti in diverse fasi di valutazione. Per accedere alla classifica, i candidati devono aver superato sia la prova scritta che la prova orale. A questi si aggiunge il punteggio derivante dalla valutazione dei titoli culturali e di servizio, un passaggio riservato solo a chi ha superato con successo l'intero iter concorsuale.
Copertura dei posti e scorrimento
La graduatoria include un numero di candidati pari ai posti messi a bando per ciascuna tipologia di posto e per il sostegno. In caso di rinunce da parte dei vincitori, la normativa prevede l'integrazione della graduatoria. Si procederà con lo scorrimento, convocando i candidati idonei che hanno comunque raggiunto il punteggio minimo richiesto, fino alla copertura totale dei posti banditi.
Applicazione di riserve e preferenze
Nella compilazione della graduatoria finale, viene data applicazione alle quote di riserva previste dalla normativa vigente, come specificato nell'articolo 13 del decreto ministeriale di riferimento. Queste tutele garantiscono una rappresentanza equilibrata. La gestione delle parità di punteggio è un altro aspetto fondamentale del processo di selezione.
Criteri in caso di parità
In situazioni di parità di punteggio complessivo tra due o più candidati, la graduatoria viene definita applicando i titoli di preferenza. La normativa di riferimento è l'articolo 5 del DPR n. 487 del 9 maggio 1994, che stabilisce una gerarchia precisa per risolvere le situazioni di ex aequo e definire l'ordine di precedenza nelle assunzioni.
Le graduatorie già pubblicate
AAAA infanzia
- Abruzzo
- Basilicata, Molise e Sardegna
- Calabria
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Toscana – rettifica 15 luglio 2025
- Umbria AAAA – integrazione 30% Umbria
- Puglia graduatoria 100 posti + elenco idonei 30 – rettifica 2 luglio – rettifica 7 luglio
EEEE primaria
- Abruzzo
- Basilicata
- Lazio
- Liguria
- Marche
- Calabria
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia – rettifica 11 luglio 2025
- Lombardia – rettifica Lombardia 11 luglio 2025
- Molise – Molise rettifica 10 luglio
- Sardegna graduatoria + idonei
- Toscana
- Umbria EEEE – rettifica 14 maggio EEEE – integrazione 30% Umbria
- Piemonte
- Puglia – Puglia rettifica 7 luglio – rettifica 11 luglio
ADAA Sostegno infanzia
- Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Emilia-Romagna
- Liguria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, Umbria, Veneto
- Lazio
- Piemonte
- Lombardia
ADEE sostegno primaria
- Abruzzo, Campania, Marche, Umbria
- Basilicata 3 posti integrazione 30% 1 posto
- Calabria 7 posti integrazione 30% 2 posti
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Sicilia 7 posti integrazione 30% 2 posti – rettifica 2 luglio 2025
- Lombardia – rettifica Lombardia 10 luglio 2025
- Liguria, Piemonte
- Puglia
- Toscana
- Veneto
Elenco in continuo aggiornamento.