Concorso PNRR 2: punteggi delle abilitazioni da 30 CFU nelle graduatorie [Chiarimenti]

Concorso PNRR 2, come distinguere il punteggio nelle graduatorietra dei percorsi abilitanti da 30 CFU. Ecco cosa devono sapere candidati e commissioni.

21 maggio 2025 10:08
Concorso PNRR 2: punteggi delle abilitazioni da 30 CFU nelle graduatorie [Chiarimenti] - Concorso PNRR 2 Controllo Titoli di accesso
Concorso PNRR 2 Controllo Titoli di accesso
Condividi

Il concorso PNRR 2 per la scuola secondaria, bandito con il DDG n. 3059/2024, è entrato nella fase cruciale delle prove orali, con molte convocazioni già iniziate. Per alcune classi di concorso è prevista anche una prova pratica. Le prove si concentreranno nei mesi di maggio e giugno, segnando una tappa fondamentale del processo selettivo che mette a disposizione 10.677 posti comuni e di sostegno, distribuiti per classe di concorso e regione, in alcuni casi con disponibilità minima tra 1 e 4 posti. L’obiettivo è procedere con le assunzioni già a partire dall’anno scolastico 2025/26, grazie anche alla proroga delle nomine al 31 dicembre 2025 per graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre. Questo è particolarmente rilevante nelle regioni in cui le graduatorie PNRR1 sono già state esaurite, rendendo ancora più cruciale l'efficienza del nuovo iter concorsuale.

La valutazione dei titoli al Concorso PNRR 2: una fase decisiva prima della pubblicazione delle graduatorie

Tra gli aspetti più delicati del concorso rientra la valutazione dei titoli, che precede la pubblicazione delle graduatorie finali. Alcune commissioni hanno già comunicato ai candidati la possibilità di presentare documentazione relativa a titoli non autocertificabili, da fornire in tempi rapidi. Un punto cruciale riguarda la valutazione del titolo di accesso, ovvero la laurea e i CFU (Crediti Formativi Universitari) richiesti per l’accesso all’insegnamento. È essenziale che la laurea dichiarata corrisponda ai requisiti previsti per la classe di concorso prescelta, inclusi i CFU obbligatori stabiliti dalla normativa vigente. Tuttavia, una questione ancora più centrale riguarda l’abilitazione da 30 CFU, che assume valenze differenti a seconda del tipo di percorso seguito dal candidato.

Differenze tra le abilitazioni da 30 CFU: come cambiano i punteggi nelle graduatorie finali

Nel caso del concorso PNRR2, l’abilitazione conseguita con 30 CFU deve essere valutata correttamente in funzione della modalità di accesso. Il portale utilizzato per la presentazione della domanda non consentiva di distinguere tra le tipologie di abilitazione, lasciando alle commissioni il compito di effettuare tale distinzione durante la procedura concorsuale. Il Ministero dell’Istruzione ha chiarito questa distinzione tramite una FAQ ufficiale:

  • L’abilitazione da 30 CFU ottenuta da candidati in possesso di almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni nella scuola statale è considerata selettiva, e prevede 12,50 punti in graduatoria, come specificato al punto A.1.2 dell’Allegato B.
  • L’abilitazione ottenuta da candidati già in possesso di altra abilitazione o della specializzazione sul sostegno è considerata non selettiva, con un punteggio di 5 punti, come indicato al punto A.1.3 dell’Allegato B.

Questa distinzione è fondamentale per assicurare una valutazione equa e trasparente. È quindi necessario che tutte le commissioni abbiano chiaro il criterio da adottare e che il Ministero garantisca uniformità nel trattamento dei titoli, rassicurando i candidati sull’accuratezza del processo.

Abilitazione come titolo di accesso: la laurea non sarà valutata in fase di graduatoria del Concorso PNRR 2

Un’ulteriore precisazione riguarda i candidati che hanno partecipato al concorso tramite un titolo abilitante. In questi casi, la laurea, anche se dichiarata durante la fase di domanda, non verrà valutata ai fini del punteggio in graduatoria. Il punteggio sarà attribuito esclusivamente all’abilitazione utilizzata come titolo di accesso. Questo dettaglio può risultare determinante nella redazione della graduatoria finale, poiché limita la possibilità di cumulare punteggi tra i diversi titoli accademici.