Concorso PNRR 2 Scuola Secondaria: convocazioni PROVA SUPPLETIVA del 5 Maggio [In Aggiornamento]
Il 5 maggio si svolgerà la prova suppletiva del Concorso PNRR 2 Scuola Secondaria, prevista dopo l’annullamento di un quesito. Convocazioni disponibili online.
Con riferimento al Concorso PNRR 2 per la scuola secondaria, indetto con il DDG n. 3059/2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha disposto lo svolgimento di una prova suppletiva in seguito all’annullamento di uno dei quesiti presenti nella prova scritta del 27 febbraio 2025 (turno pomeridiano). La decisione è stata ufficializzata attraverso il Decreto Ministeriale n. 808 dell’8 aprile 2025. La nuova sessione è prevista per il 5 maggio 2025 e coinvolgerà esclusivamente i candidati che hanno preso parte a quel turno specifico della prova scritta.
Una prova breve e mirata: 5 minuti per un unico quesito
La prova suppletiva, che si svolgerà nella stessa regione per la quale il candidato ha presentato domanda e in cui ha già sostenuto la prova del 27 febbraio, sarà di durata estremamente ridotta. Il Ministero ha infatti previsto un solo quesito a carattere psicopedagogico, da risolvere in 5 minuti. Questa scelta mira a limitare l’impatto dell’errore procedurale riscontrato nella sessione precedente, concentrandosi esclusivamente sulla parte di prova interessata dal quesito annullato. Non tutte le regioni saranno coinvolte: la prova suppletiva si terrà soltanto in quelle sedi dove si è effettivamente svolta la prova pomeridiana del 27 febbraio.
Concorso PNRR 2 Scuola Secondaria: convocazioni prova suppletiva a cura degli USR
Le convocazioni saranno a cura degli Uffici Scolastici Regionali (USR) e notificate con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data fissata per la prova. I candidati interessati potranno consultare la propria convocazione tramite il Portale Unico del Reclutamento, accedendo all’area “Graduatorie” della piattaforma “Concorsi e Procedure selettive”, in conformità con quanto stabilito dall’art. 10, comma 3 del bando. Una volta selezionato il concorso di riferimento, sarà possibile visualizzare e scaricare il documento in formato PDF all’interno della sezione “Convocazioni”, area “Allegati”.
Candidati ammessi e casi particolari: le regole della partecipazione
È importante sottolineare che la convocazione alla prova suppletiva riguarda esclusivamente i candidati presenti al turno pomeridiano del 27 febbraio. Coloro che erano stati convocati ma non si sono presentati, per qualsiasi motivo, non potranno accedere alla prova suppletiva. Tuttavia, il Ministero riconosce la possibilità di partecipazione a candidati che siano in possesso di un provvedimento giurisdizionale favorevole, emesso da un giudice, che ne consenta espressamente la partecipazione.
Per questi ultimi, gli Uffici Scolastici Regionali predisporranno aule specifiche (aule TAR), separate da quelle destinate agli altri candidati. L’individuazione delle aule TAR sarà a discrezione degli USR, i quali provvederanno a indicarle nella comunicazione ufficiale di convocazione. Resta quindi responsabilità del singolo candidato monitorare attentamente la pubblicazione delle sedi aggiornate e degli eventuali elenchi modificati dai rispettivi USR, poiché questi potranno subire variazioni anche a ridosso della prova.
Sedi e convocazioni prova supletiva Concorso PNRR 2: elenco regionale in costante aggiornamento
Al momento, il Ministero ha diffuso un elenco in aggiornamento delle convocazioni regionali per il giorno 5 maggio, riguardanti la prova suppletiva del concorso PNRR 2 scuola secondaria. Tra le regioni già coinvolte figurano Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana e Veneto (quest’ultima con una rettifica pubblicata). L’elenco non è definitivo e potrebbe essere integrato o modificato nei prossimi giorni, in base alle comunicazioni ufficiali degli USR competenti.
- USR Abruzzo
- USR Calabria – variazione sede
- USR Campania
- USR Emilia Romagna
- USR Friuli Venezia Giulia
- USR Lazio
- USR Liguria
- USR Lombardia
- USR Puglia
- USR Toscana
- USR Veneto – rettifica
È pertanto fondamentale consultare frequentemente i portali regionali e il Portale Unico del Reclutamento per rimanere aggiornati su eventuali modifiche di sede, orario o struttura della prova. Ogni candidato, infine, ha la responsabilità di verificare in autonomia la propria situazione personale attraverso i canali ufficiali indicati. Le informazioni contenute nel sito del Ministero e nelle sezioni regionali rappresentano l’unica fonte attendibile per la partecipazione alla prova, e l’eventuale mancata consultazione delle convocazioni non sarà motivo sufficiente per giustificare l’assenza alla prova stessa.