Concorso PNRR 3: è valido il servizio dell'anno in corso? [Chiarimenti]

Chiarimenti sul bando Concorso PNRR 3. Il servizio scolastico dell'anno in corso (2025/26) è valutabile per accesso, riserva o punteggio?

20 ottobre 2025 18:00
Concorso PNRR 3: è valido il servizio dell'anno in corso? [Chiarimenti] - Concorso PNRR3
Concorso PNRR3
Condividi

Domande aperte fino al 29 ottobre per il Concorso PNRR 3 per la scuola secondaria. Un punto cruciale del bando riguarda i titoli di servizio. Molti aspiranti si interrogano sulla validità dell'anno in corso. Questo articolo chiarisce perché il servizio 2025/26 non può essere utilizzato. L'annualità 2025/26 non è valutabile né per l'accesso, né per la riserva del 30%, né ai fini del punteggio.

I requisiti di servizio necessari per l'accesso al concorso

Il bando per il Concorso PNRR 3 definisce requisiti precisi per la partecipazione ai posti comuni della scuola secondaria. L'accesso è garantito, in alternativa, a chi possiede l'abilitazione specifica o una combinazione di titolo di studio e servizio. Per chi accede tramite titoli di servizio, la normativa è stringente. È richiesto un servizio svolto presso istituzioni scolastiche statali per un periodo minimo di tre anni scolastici. Questi tre anni possono anche non essere continuativi. Tuttavia, il bando specifica un vincolo temporale: il servizio deve essere stato prestato nei cinque anni precedenti la data di scadenza della domanda. Un ulteriore paletto fondamentale è la specificità: almeno uno dei tre anni di servizio deve essere stato svolto nella specifica classe di concorso o sulla tipologia di posto (ad esempio, sostegno) per cui il candidato presenta l'istanza. È importante sottolineare che per questo requisito di accesso, il servizio deve essere stato prestato esclusivamente nelle scuole statali.

La riserva del 30% e i titoli culturali

Oltre ai requisiti di accesso, i titoli di servizio assumono rilevanza per altre due aree: la riserva dei posti e la valutazione dei titoli culturali (punteggio). Il bando prevede una riserva del 30% dei posti disponibili in ogni regione e per ogni classe di concorso. Questa riserva è destinata a chi possiede almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) nelle scuole statali, maturati nei dieci anni precedenti il termine ultimo per la domanda. Come per l'accesso, è richiesto che almeno uno di questi anni sia specifico per la classe di concorso richiesta. Per quanto riguarda i titoli culturali valutabili, il bando considera il servizio di insegnamento prestato sulla specifica classe di concorso. A differenza dell'accesso e della riserva, per il punteggio è valido il servizio svolto sia nelle scuole statali che paritarie, purché parte del sistema nazionale di istruzione.

Concorso PNRR 3: il servizio 2025/26 non è valutabile

La questione centrale per molti candidati riguarda l'anno scolastico 2025/2026. Il servizio 2025/26 non è valutabile per nessuna delle tre finalità analizzate: accesso, riserva di posti e titoli culturali. Il motivo è tecnico ma inequivocabile: i servizi sono valutati solo se prestati per annualità intere. La normativa di riferimento (specificatamente l'articolo 11, comma 14, della legge n. 124/1999) definisce cosa si intende per "annualità". Un anno di servizio è valido se si sono accumulati almeno 180 giorni di servizio, anche non continuativi, oppure se si è svolto un servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino al termine degli scrutini. Poiché la scadenza della domanda per il Concorso PNRR 3 è fissata al 29 ottobre 2025, è materialmente impossibile per qualsiasi candidato aver già maturato 180 giorni di servizio nell'anno 2025/2026. Di conseguenza, l'anno in corso non può essere conteggiato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail