Concorso PNRR 3, grave ingiustizia per i docenti del TFA sostegno

Docenti TFA sostegno penalizzati dal concorso PNRR 3. Denunciata una grave disparità di trattamento rispetto ai corsisti Indire e la violazione delle norme.

A cura di ScuolaLINK ScuolaLINK
26 settembre 2025 22:13
Concorso PNRR 3, grave ingiustizia per i docenti del TFA sostegno - Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati
Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati
Condividi

Il nuovo concorso PNRR 3 genera una grave disparità di trattamento. I docenti specializzandi del TFA sostegno vengono penalizzati ed esclusi, a vantaggio dei corsisti Indire. Una palese ingiustizia e un'inosservanza normativa che il collettivo denuncia con fermezza. Di seguito il comunicato stampa giunto in redazione da parte del Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati.

Concorso PNRR 3: ancora una volta penalizzati i docenti in formazione al TFA sostegno. Grave disparità e inosservanza normativa

Roma 26 settembre 2025 - Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati esprime profonda preoccupazione e ferma contrarietà rispetto ai contenuti emersi nell’articolo pubblicato da Orizzonte Scuola in data recente in merito alle modalità di partecipazione al concorso PNRR 3 per la scuola, con particolare riferimento alle riserve previste per i docenti impegnati nei corsi Indire, ai sensi degli articoli 6 e 7 del DL 71/2024.

Secondo quanto riportato, i corsisti Indire potranno accedere con riserva al concorso, riserva che sarà sciolta in occasione di una finestra prevista tra fine gennaio e inizio febbraio 2026. Tuttavia, tale previsione rappresenta un vulnus normativo: il DL 71/2024 prevede infatti, in maniera inequivocabile, la conclusione dei percorsi Indire entro il 31 dicembre 2024. Estendere arbitrariamente tale termine al gennaio 2026 significa aggirare la legge vigente, generando confusione, disparità e potenziali profili di illegittimità.

Ancor più grave risulta essere l’esclusione di fatto di chi sta affrontando un percorso di formazione altamente selettivo e accademicamente qualificato come il TFA sostegno X ciclo, regolato dal DM 249/2010. Questi corsi non sono ancora partiti e si concluderanno a fine anno scolastico 2025/26, rendendo impossibile la partecipazione anche con riserva al concorso PNRR 3. Una penalizzazione tanto più incomprensibile quanto più si considera che questi percorsi sono stati promossi e organizzati dallo stesso Ministero, in base a piani ministeriali contingentati e standard elevati di selezione.

Denunciamo pertanto:

  • La disparità di trattamento tra corsisti Indire e corsisti TFA, a vantaggio dei primi, nonostante la differenza di qualità, durata e complessità dei percorsi;

  • L’inosservanza della normativa vigente, in particolare dell’art. 6 e 7 del DL 71/2024, che fissa al 31 dicembre 2024 la conclusione dei corsi Indire;

  • L’assenza di coerenza e trasparenza da parte del Ministero, che da un lato promuove percorsi selettivi come il TFA e dall’altro ne ostacola l’equità di accesso ai concorsi;

  • Il mancato rispetto del principio del legittimo affidamento dei docenti che, seguendo le vie istituzionali e ministeriali di formazione, si vedono oggi messi da parte.

Chiediamo al Ministero dell’Istruzione e del Merito:

  • Di uniformare i termini e le scadenze nel rispetto della normativa vigente;

  • Di adottare criteri equi e trasparenti, basati sul merito e non su corsie preferenziali prive di fondamento giuridico e pedagogico.

La scuola ha bisogno di docenti realmente formati, preparati e motivati. Ogni scorciatoia a discapito della qualità e della legalità è un passo indietro per tutta la comunità scolastica.

Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati