Concorso PNRR 3: il MiM pubblica i Quadri di riferimento prova scritta
Il Ministero pubblica i dettagli su struttura, quesiti e punteggi della prova scritta del Concorso PNRR 3 per docenti di ogni ordine.
Pubblicati i Quadri di riferimento per il Concorso PNRR 3, la nuova procedura di assunzione docenti. I documenti del Ministero dell'Istruzione definiscono criteri di valutazione e struttura della prova scritta computer-based per infanzia, primaria e secondaria. L'obiettivo è garantire trasparenza e uniformità nella selezione dei candidati su posto comune e di sostegno.
Struttura e modalità della prova computer-based
I Quadri di riferimento recentemente pubblicati definiscono che la prova scritta avrà una durata improrogabile di 100 minuti e sarà gestita interamente in modalità computer-based, assicurando così uniformità e oggettività nella somministrazione a livello nazionale. Le sedi d'esame saranno individuate e gestite direttamente dagli Uffici Scolastici Regionali, che cureranno la logistica e la convocazione dei candidati nelle diverse postazioni informatiche predisposte per lo svolgimento della selezione. In linea con la normativa vigente in materia di inclusione, sono previsti tempi aggiuntivi e la possibilità di utilizzare ausili specifici per i candidati con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992 o con disturbi specifici dell’apprendimento.
Composizione dei quesiti per il Concorso PNRR 3
La prova consisterà in cinquanta quesiti a risposta multipla, ciascuno dotato di quattro opzioni di cui una sola corretta, con l'esplicita menzione che l'ordine delle domande sarà somministrato in maniera puramente casuale a ciascun candidato. Quaranta quesiti saranno dedicati alla valutazione delle competenze pedagogiche (dieci quesiti), psicopedagogiche con particolare attenzione agli aspetti dell'inclusione (quindici quesiti), e metodologico-didattiche, includendo i processi di valutazione dell'apprendimento (quindici quesiti). I dieci quesiti rimanenti si concentreranno su competenze trasversali: cinque valuteranno la conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER e cinque testeranno le competenze digitali nell'uso didattico delle tecnologie multimediali.
Punteggio, accesso all'orale e obiettivi dei quadri
Il sistema di valutazione assegnerà due punti per ogni risposta corretta e zero punti per le risposte errate o non fornite, portando il punteggio massimo conseguibile a 100 punti e fissando la soglia di ammissione alla prova orale ad almeno 70 punti. Saranno convocati alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte i posti messi a bando per singola regione e classe di concorso, includendo anche eventuali candidati a pari merito con l'ultimo ammesso. L'obiettivo primario di questi Quadri di riferimento, basati sui programmi dell'Allegato A, è garantire omogeneità e trasparenza alla selezione, definendo le competenze attese in termini di progettazione didattica, inclusività e padronanza degli strumenti digitali.