Concorso PNRR 3: le indiscrezioni sulle prove e i primi passi del MiM

Il concorso PNRR 3 si avvicina. Ecco alcune indiscrezioni sulle possibili strutture delle prove, dalle domande a risposta multipla a quelle a risposta aperta.

14 settembre 2025 20:30
Concorso PNRR 3: le indiscrezioni sulle prove e i primi passi del MiM - Bando PNRR 3
Bando PNRR 3
Condividi

Si avvicina l’uscita del bando per il concorso docenti PNRR 3, atteso entro la fine del 2025. Mentre il Ministero dell’Istruzione e del Merito avvia la macchina organizzativa con il censimento delle aule informatizzate, cresce l’attesa per conoscere la struttura delle prove selettive. Le ipotesi al vaglio sono diverse e potrebbero incidere notevolmente sulla preparazione dei candidati.

La struttura delle prove concorsuali

Una delle possibilità più accreditate è che il nuovo bando ricalchi l'impianto del precedente concorso PNRR 2. Questa struttura prevede una prova scritta computer-based composta da 50 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti. Le domande verterebbero su ambiti pedagogici, psicopedagogici e didattico-metodologici, con un focus specifico sull'inclusione e la valutazione. A completare il quadro ci sarebbero quesiti per accertare la conoscenza della lingua inglese (livello B2) e le competenze digitali. La prova orale, invece, consisterebbe in una lezione simulata di 45 minuti su una traccia estratta 24 ore prima.

L'ipotesi delle domande a risposta aperta

Tuttavia, si fa strada un'ipotesi alternativa che modificherebbe in modo sostanziale la selezione. Questa seconda via potrebbe introdurre una prova scritta con domande a risposta aperta, preceduta da un test preselettivo qualora il numero di candidati superasse di quattro volte i posti disponibili. Tale cambiamento risponderebbe alle critiche mosse alle precedenti selezioni, considerate poco selettive. L'obiettivo sarebbe quello di accertare con maggiore rigore le conoscenze disciplinari dei candidati, ancor prima delle competenze metodologiche, garantendo una valutazione più approfondita e in linea con la delicatezza del ruolo docente.

Verso il bando: le scadenze ministeriali

Mentre si attende il bando ufficiale per dirimere ogni dubbio sulla natura delle prove, il Ministero ha già mosso i primi passi concreti. Con la nota n. 6910 dell'11 settembre 2025, è stato avviato il censimento delle aule informatizzate, che si concluderà il 6 ottobre. Questa operazione è fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle prove computer-based. Un'altra data cruciale è il 19 novembre, termine ultimo per la conclusione dei percorsi abilitanti, requisito indispensabile per la partecipazione al concorso docenti PNRR 3. L'affidamento all'Università "Roma Tre" per la stesura dei quesiti conferma il rispetto della tabella di marcia.

Nota MiM sul censimento aule informatiche

m_pi.AOODPPR.REGISTRO_UFFICIALEU.0006910.11-09-2025_1

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail