Concorso PNRR 3: novità requisiti e prove, al via entro il 2025
Novità sul Concorso PNRR 3 docenti 2025: i requisiti per posti comuni e sostegno e la struttura delle prove scritte e orali previste per la selezione.


Entro la fine del 2025 è atteso il bando per il Concorso PNRR 3, una selezione chiave per l'assunzione di 20.000 docenti. La procedura riguarderà sia i posti comuni che quelli di sostegno in tutti gli ordini scolastici, delineando il futuro reclutamento del personale della scuola per l'anno 2026/2027.
Requisiti di accesso per i candidati
Per partecipare alla selezione per i posti comuni nella scuola dell'infanzia e primaria, è necessario possedere la laurea in Scienze della Formazione Primaria o un diploma magistrale abilitante conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002. Per la scuola secondaria, è richiesta una laurea magistrale idonea alla classe di concorso e la specifica abilitazione all'insegnamento. Potranno accedere anche i docenti che, oltre al titolo di studio, possano vantare almeno tre anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi cinque anni, di cui uno specifico nella classe di concorso per cui si candidano. Per i docenti ITP, è richiesta l'abilitazione o, fino al 31 dicembre 2025, il solo diploma.
La qualifica per i posti di sostegno
Gli aspiranti docenti che intendono candidarsi per i posti di sostegno devono possedere, oltre ai titoli di accesso previsti per i posti comuni, un requisito fondamentale e specifico. È infatti obbligatorio il possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, comunemente noto come TFA Sostegno. Tale qualifica, ottenuta secondo la normativa vigente o riconosciuta se conseguita all'estero, attesta le competenze necessarie per favorire l'inclusione e progettare percorsi didattici personalizzati per gli alunni con disabilità, rappresentando un requisito imprescindibile per questa tipologia di posto.
Articolazione del processo di selezione
Il concorso potrebbe strutturarsi in più fasi. Qualora il numero di candidati superi una certa soglia, potrebbe essere introdotto un test preselettivo. La prova scritta consisterà in quesiti a risposta aperta per verificare le conoscenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, oltre a una domanda sulla lingua inglese (livello B2) e una sulle competenze digitali. La prova orale valuterà invece le conoscenze specifiche della disciplina, le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione, includendo anche una lezione simulata. Per i candidati sul sostegno, l'orale si concentrerà sulle attività di supporto e sulla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi.
In sintesi: il prossimo concorso
Il Concorso PNRR 3 rappresenta un'opportunità fondamentale per il reclutamento docenti nel sistema scolastico italiano. Gli aspiranti insegnanti dovranno possedere titoli specifici e superare diverse prove di concorso, pensate per valutare non solo le conoscenze teoriche ma anche le competenze pratiche e didattiche necessarie per la professione.