Concorso PNRR1: dal 2026/27 assunzioni degli idonei oltre il 30% dalle 'graduatorie regionali'
Novità sul concorso PNRR1: anche gli idonei non vincitori hanno concrete possibilità di assunzione grazie alle nuove graduatorie regionali dal 2026/27.
Anche i candidati del concorso PNRR1 che hanno superato le prove ma non sono vincitori o idonei nel 30% hanno nuove opportunità di essere assunti in futuro. Una recente normativa prevede l'inserimento in apposite graduatorie regionali, aprendo la strada a concrete possibilità di assunzione nel medio termine.
Il futuro degli idonei oltre la graduatoria
Per i docenti che hanno partecipato al concorso scuola PNRR1 esistono prospettive professionali anche senza rientrare tra i vincitori diretti. Coloro che hanno superato le prove concorsuali, pur non figurando nell'elenco dei vincitori o nella quota del 30% degli idonei, non vedono preclusa la via dell'insegnamento. Saranno infatti inseriti in una specifica graduatoria regionale che raggrupperà tutti gli idonei dei vari concorsi, mantenendo aperta la porta per future opportunità.
Validità e integrazione degli elenchi del 30%
Le graduatorie contenenti gli idonei del 30% del concorso PNRR1 avranno una validità triennale. È importante considerare, tuttavia, che gli elenchi già pubblicati potrebbero essere provvisori. La loro composizione definitiva avverrà solo dopo lo scorrimento completo della graduatoria dei vincitori, integrata con i primi idonei. Questa procedura potrebbe portare a un ampliamento della platea di candidati inclusi, superando la soglia iniziale del 30%.
Graduatorie regionali: la novità dal 2026/27
Una significativa novità è stata introdotta dal DL Scuola 45/2025 (convertito in Legge 79/2025). A partire dall’anno scolastico 2026/2027, verrà istituito un apposito elenco regionale ad aggiornamento annuale. Potranno iscriversi, su domanda, tutti i candidati che abbiano superato almeno la prova orale di un concorso bandito dal 2020. Queste liste verranno utilizzate per le assunzioni residue, una volta esaurite le graduatorie dei concorsi PNRR.
Modalità di iscrizione e tempistiche
I candidati interessati potranno iscriversi all'elenco di una sola regione, con la possibilità di cambiare la scelta su base annuale. L'applicazione della norma è fissata al 2026/27 per una ragione strategica: attendere la conclusione del concorso PNRR2 e la relativa immissione in ruolo dei vincitori entro il 31 dicembre 2025. Questo permette di gestire in modo ordinato le assunzioni derivanti dalla fase ordinaria prima di attingere alle nuove graduatorie.
In sintesi: nuove prospettive di immissione in ruolo
La normativa recente delinea un quadro più rassicurante per gli idonei dei concorsi. La creazione delle graduatorie regionali dal 2026/27 offre una concreta speranza di immissione in ruolo anche a chi, pur avendo superato le prove, non ha ottenuto subito una cattedra.