Concorso pubblico 2025 per istruttore amministrativo nel settore bibliotecario [Bando]

Concorso pubblico 2025 per diplomati nel settore bibliotecario: assunzione a tempo indeterminato, domanda online entro il 28 giugno.

20 giugno 2025 14:03
Concorso pubblico 2025 per istruttore amministrativo nel settore bibliotecario [Bando] - Bibliotecario
Bibliotecario
Condividi

Il Comune di Inverigo, in provincia di Como (Lombardia), ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di un Istruttore Amministrativo da inserire nei Servizi culturali e bibliotecari. La selezione è rivolta a diplomati in possesso dei requisiti previsti per l’accesso ai concorsi pubblici. Le domande devono essere presentate online, tramite il portale inPA, entro il 28 giugno 2025.

In questo articolo troverai un riepilogo semplice e completo dei requisiti richiesti, del profilo professionale, delle prove d’esame, di come candidarsi e di dove scaricare il bando ufficiale.

Concorso pubblico per istruttore amministrativo: requisiti di accesso

Per partecipare al concorso, è necessario possedere i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, ovvero:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea (ai sensi dell’art. 38, D.Lgs. 165/2001)
  • Età minima di 18 anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego nella Pubblica Amministrazione
  • Non essere stati dispensati, destituiti o licenziati da una Pubblica Amministrazione
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Conoscenza informatica (Word, Excel, Internet, Outlook)
  • Conoscenza parlata e scritta della lingua italiana (solo per cittadini UE non italiani)

È inoltre richiesto:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (qualsiasi diploma di maturità)
  • Patente di guida di categoria B o superiore

Mansioni del bibliotecario comunale

Il profilo selezionato opererà all’interno dei Servizi culturali e bibliotecari del Comune con funzioni tra cui:

  • Acquisizione, catalogazione e conservazione del materiale bibliografico
  • Promozione della lettura e organizzazione di eventi culturali
  • Supporto agli utenti per la consultazione e il prestito dei documenti
  • Ricerca bibliografica per l’utenza
  • Collaborazione con scuole, enti culturali e reti bibliotecarie
  • Utilizzo di strumenti di comunicazione per promuovere i servizi bibliotecari
  • Produzione di materiali promozionali (locandine, bibliografie, ecc.)
  • Utilizzo di applicativi specifici per la gestione bibliotecaria

Concorso pubblico per istruttore amministrativo: iter selettivo

Se il numero delle domande risulterà elevato, l’Amministrazione potrà predisporre una prova preselettiva.

La selezione avverrà attraverso due prove d’esame:

  1. Prova scritta
  2. Prova orale

Le materie oggetto delle prove comprendono:

  • Ordinamento istituzionale e finanziario degli enti locali
  • Procedimento amministrativo, trasparenza e accesso agli atti
  • Ordinamento del lavoro pubblico
  • Diritto penale con focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione
  • Codice dei contratti pubblici
  • Diritti e doveri dei dipendenti pubblici
  • Sicurezza sul lavoro
  • Legislazione statale e regionale in ambito culturale (Codice dei beni culturali)
  • Normativa anticorruzione e trasparenza
  • Funzionamento e gestione delle biblioteche pubbliche
  • Catalogazione, classificazione e strumenti bibliografici
  • Promozione della lettura e statistica bibliotecaria
  • Normativa sul diritto d’autore
  • Elementi di archivistica
  • Automazione e digitalizzazione dei servizi bibliotecari
  • Applicativi e piattaforme in uso nelle biblioteche comunali
  • Competenze del Comune in materia culturale

Durante la prova orale verranno inoltre accertate:

  • Conoscenza della lingua inglese
  • Competenze informatiche di base

Modalità di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica entro il 28 giugno 2025, attraverso il Portale inPA. Il link per accedere alla candidatura è disponibile nella pagina dedicata del sito del Comune di Inverigo o direttamente su inPA.gov.it.

Per candidarsi sono necessari:

  • SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS per accedere al portale
  • Un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) attivo
  • La ricevuta del versamento della tassa di partecipazione di € 10,00

Per chi non dispone di una PEC, è possibile attivarne una in pochi minuti anche da smartphone: molte piattaforme offrono servizi immediati.

In caso di dubbi o difficoltà nell'invio, si consiglia di consultare la guida ufficiale presente sul portale inPA, che illustra passo per passo come completare la registrazione e la candidatura.

Bando:

comune-inverigo-concorso-bibliotecari-2025-bando

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail