Concorso pubblico per 1.248 funzionari presso il Ministero dell’Interno: riapertura termini e modifica parziale, scadenza 10 luglio

Concorso pubblico per 1.248 funzionari al Ministero dell’Interno: riaperti i termini per nuove domande, profili richiesti e prove d’esame dettagliate.

29 giugno 2025 22:58
Concorso pubblico per 1.248 funzionari presso il Ministero dell’Interno: riapertura termini e modifica parziale, scadenza 10 luglio - Concorso pubblico
Concorso pubblico
Condividi

È stata disposta la riapertura dei termini e la modifica parziale del concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per l’assunzione di 1.248 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato presso l’Amministrazione civile del Ministero dell’Interno, nell’Area dei funzionari. Il provvedimento fa seguito all’esecuzione della sentenza n. 753 del 15 febbraio 2025 del Tribunale di Milano - Sezione Lavoro, ed è finalizzato a consentire la partecipazione dei soggetti non in possesso della cittadinanza italiana, come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, con riserva della definizione positiva del relativo contenzioso.

Profili professionali e numero di posti disponibili

Il concorso prevede il reclutamento di 1.248 funzionari, così suddivisi per profilo:

  • 350 Funzionari Amministrativi
  • 514 Funzionari Economico-Finanziari
  • 49 Funzionari Statistici
  • 182 Funzionari Informatici
  • 3 Funzionari Tecnici
  • 150 Funzionari Linguistici

Requisiti di accesso e titoli di studio

Per ciascun profilo professionale è richiesto il possesso di specifici titoli di studio, come di seguito indicato:

Funzionario Amministrativo (Codici A.1 e A.2)

  • Laurea magistrale: tra cui Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze economiche, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Statistica, Sociologia, ecc.
  • Laurea triennale: L-14, L-16, L-18, L-20, L-33, L-36, L-37, L-40, L-41

Funzionario Economico-Finanziario (Codici B.1 e B.2)

  • Stesse classi di laurea del profilo amministrativo, con particolare riferimento a discipline economico-statistiche e giuridiche

Funzionario Statistico (Codice C.1)

  • Laurea magistrale: LM-16, LM-56, LM-82, LM-83
  • Laurea triennale: L-41

Funzionario Informatico (Codice D.1)

  • Lauree magistrali e triennali in ingegneria, informatica, matematica, fisica, sicurezza informatica

Funzionario Tecnico (Codice E.1)

  • Titoli in ingegneria, architettura, pianificazione territoriale e ambientale

Funzionario Linguistico (Codici F.1 – F.9)

  • Laurea magistrale: LM-36, LM-37, LM-38, LM-39, LM-94
  • Laurea triennale: L-11, L-12
    Con riferimento a specifiche lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, sloveno, cinese, russo

Concorso pubblico per 1.248 funzionari al Ministero dell’Interno: prove d’esame

Prova scritta

Consisterà in 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, suddivisi come segue:

  • 25 quesiti sulle materie specifiche del profilo (diritto, economia, informatica, statistica, lingue, ecc.)
  • 8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
  • 7 quesiti situazionali su casi lavorativi e comportamento organizzativo

Punteggi:

  • Risposta esatta: +0,75
  • Risposta errata: -0,25
  • Nessuna risposta: 0
  • Quesiti situazionali: da 0 a +0,75 in base all’efficacia

Prova orale

Colloquio interdisciplinare nelle materie della prova scritta, comprensivo di:

  • Lingua inglese: livello minimo B1 per tutti; livello B2 per i profili linguistici
  • Seconda lingua straniera (solo profili linguistici): livello richiesto C2
  • Uso delle tecnologie informatiche e digitali
  • Interpretariato consecutivo e simultaneo per i profili linguistici

Per i candidati alla sede di Aosta (Codici A.2 e B.2), la prova comprende anche una conversazione in lingua francese, salvo esonero.

Modalità di invio della domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite:

  • Portale inPA
  • Sito dei concorsi del Ministero dell’Interno

Concorso pubblico per 1.248 funzionari al Ministero dell’Interno: note finali

La riapertura è limitata alle categorie interessate dal contenzioso relativo alla cittadinanza e non modifica i requisiti o le modalità di partecipazione per i candidati già ammessi. Per tutti i dettagli, si raccomanda la consultazione integrale del bando aggiornato disponibile sui portali indicati.

Bando:

Bando Ministero interno 1248 funzionari
Modifica e proroga dei termini bando interno 07.06.2024

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail