Concorso pubblico per funzionari bibliotecari a tempo indeterminato
Concorso pubblico per 2 funzionari bibliotecari a tempo pieno e indeterminato. Richiesta laurea, scadenza presentazione domande il 12 giugno 2025.


È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 2 posti di personale a tempo pieno e indeterminato nell’area dei funzionari del settore bibliotecario. Le risorse selezionate saranno inserite presso la Direzione Servizi Digitali e Bibliotecari dell’Università degli Studi di Trento. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 giugno 2025.
Descrizione delle attività e profilo richiesto
La persona selezionata entrerà a far parte del sistema delle Biblioteche UniTrento e potrà essere assegnata a:
- una delle sedi bibliotecarie situate a Trento o Rovereto;
- oppure ai servizi centralizzati di gestione bibliotecaria, con sede a Trento.
Il profilo ideale richiesto presenta le seguenti caratteristiche:
- Disponibilità allo svolgimento operativo delle attività di biblioteca, inclusa la gestione pratica di libri, riviste e risorse documentarie.
- Solida attitudine alla pratica bibliografica, con capacità di applicare metodi e strumenti del lavoro bibliotecario tradizionale;
- Capacità di integrare l’innovazione tecnologica e l’uso di strumenti digitali nella gestione bibliotecaria;
- Predisposizione alle relazioni interpersonali, sia nel lavoro di squadra sia nei rapporti con gli utenti;
Concorso pubblico: requisiti di ammissione
Per poter partecipare al concorso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999, rientrante nei corsi equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009.La tabella di equiparazione dei titoli di studio è disponibile al seguente link:https://lavoraconnoi.unitn.it/pta-concorsi
- Laurea triennale (di primo livello);
- Laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico;
In alternativa, sono ammessi anche:
- Titoli di studio conseguiti all’estero, riconosciuti equipollenti secondo la normativa italiana vigente. In tal caso, alla domanda dovrà essere allegato l’atto dell’Ateneo che ne ha dichiarato l’equipollenza oppure, se previsto da specifici accordi internazionali, dovranno essere indicati gli estremi dell’accordo;
- Titoli esteri equivalenti, ai soli fini della partecipazione al presente concorso. Il riconoscimento è effettuato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, su parere conforme del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Modalità di candidatura
Per partecipare al concorso, è necessario compilare la domanda online attraverso la piattaforma dedicata. Si raccomanda di:
- Effettuare la registrazione al portale, creando credenziali dedicate (diverse da quelle UniTrento) accedendo alla sezione Iscrizione Online;
- Completare la registrazione entro il giorno lavorativo precedente alla scadenza, così da avere il tempo necessario per la compilazione della domanda;
- Allegare in formato PDF o JPG una copia del documento di identità e gli eventuali documenti richiesti;
- Effettuare il pagamento del contributo di partecipazione tramite il sistema PagoPA, seguendo le istruzioni fornite nella sezione "Ulteriori documenti" del bando;
- La domanda è considerata correttamente inviata solo dopo il pagamento e il ricevimento del messaggio di conferma via email.
Per assistenza tecnica o amministrativa, durante la compilazione online è disponibile un link in alto a destra nel form per contattare:
- L'Ufficio Selezioni e Concorsi, per questioni relative al bando;
- Il Supporto Informatico, per problemi tecnici.