Concorso Scuola Secondaria PNRR 2, prova pratica: valutazione e modalità di svolgimento [In aggiornamento]
Come funziona la valutazione e lo svolgimento della prova pratica del concorso scuola secondaria PNRR 2: criteri, modalità, sedi e cosa cambia per i candidati.

![Concorso Scuola Secondaria PNRR 2, prova pratica: valutazione e modalità di svolgimento [In aggiornamento] - Prova Pratica Concorso Scuola Secondaria PNRR 2](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/9VJQuGavDR8espWeRhcHaaPXo1NzK6xiNhmyaR6d.jpg)
Il Concorso scuola secondaria disciplinato dal DDG n. 3059/2024 prevede, per alcune classi di concorso, una suddivisione della prova orale in due parti: la prova orale vera e propria e la prova pratica. Per superare questa fase è necessario ottenere una media di almeno 70/100 tra le due prove.
Prova pratica Concorso Scuola Secondaria PNRR 2: CdC interessate e criteri di valutazione
Le classi di concorso coinvolte devono sostenere la prova pratica, che insieme alla prova orale determina il punteggio finale. La commissione esaminatrice assegna un massimo di 100 punti per ciascuna delle due prove. Il punteggio complessivo è calcolato come media aritmetica e il candidato deve raggiungere almeno 70 punti su 100 per superare la prova orale complessiva. La valutazione avviene secondo le griglie ufficiali predisposte dalla Commissione nazionale. È importante sottolineare che anche un esito insufficiente nella prova pratica può essere compensato da un punteggio più alto nella prova orale, e viceversa.
Svolgimento della prova pratica: modalità e regole
Non esistono disposizioni precise sull'ordine di svolgimento tra prova pratica e prova orale; ogni commissione può decidere in autonomia l'organizzazione delle prove. La prova pratica prevede l’estrazione della traccia al momento dello svolgimento, tra tre predisposte dalla commissione, secondo quanto stabilito dall’art. 7 comma 8 del bando. Le tracce estratte vengono escluse dai sorteggi successivi, garantendo così equità nella selezione. È fondamentale che le commissioni evitino errori organizzativi già verificatisi in passato, come accaduto nella prova B022 nelle Marche, che ha richiesto una ripetizione.
Comunicazione dei risultati e sedi di svolgimento
La modalità di comunicazione del voto della prova pratica varia: alcune commissioni, come già visto nel concorso PNRR 1, pubblicano il punteggio subito dopo la prova nella piattaforma online, escludendo così in anticipo i candidati con esiti insufficienti. Altre, invece, non comunicano subito i risultati, facendo svolgere entrambe le prove a tutti i candidati, anche quando la prosecuzione risulta inutile ai fini della selezione. La prova pratica si svolge nella stessa regione della prova orale, in base alle aggregazioni previste dal DM n. 55 del 13 gennaio 2025 Allegato 1.
Gli avvisi pubblicati dagli USR
Indicazioni prova pratica al Concorso Scuola Secondaria PNRR 2
A005 – Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto
A009 Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Puglia, Toscana
Lombardia
A034 Friuli Venezia Giulia – Abruzzo, Lazio, Sardegna – Lombardia
A037 Marche – A037 Lazio – A037 Lombardia – A037 Friuli Venezia Giulia e Piemonte
A050 Lazio – A050 Toscana e Umbria
A061 Lazio, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia
AM01 Abruzzo – Lazio e Sardegna
AS01 Abruzzo, Lazio, Sardegna –
I candidati potranno accedere all’aula d’esame esclusivamente con i seguenti oggetti:
– Camice bianco da laboratorio
– Dizionario della Lingua Italiana
– Calcolatrice (NON PROGRAMMABILE)
B015 Lazio: I candidati potranno venire muniti di:
– Manuale del perito elettrotecnico ed elettronico;
– Attrezzature da disegno (matita, gomma, squadrette, ecc.);
– Calcolatrice (NON PROGRAMMABILE).
– Si prevede l’utilizzo dei programmi di simulazione MULTISIM e CADe_SIMU 4.0
– Si prevede la realizzazione di un disegno tecnico con l’utilizzo di un CAD (JCAD del programma TIPLAN)
Bo16 Lazio e Abruzzo – B016 Lombardia – B016 Toscana
Articolo in aggiornamento.