Concorso secondaria PNRR 2: la prova del 5 maggio è facoltativa, ma attenzione al punteggio
La prova suppletiva del Concorso secondaria PNRR 2 è facoltativa: cosa rischia chi sceglie di non partecipare e come influisce sul punteggio finale?


Il Concorso secondaria PNRR 2, bandito con DDG n. 3059/2024, prevede una prova suppletiva il 5 maggio 2025. L’esame, necessario dopo l’annullamento di un quesito nella sessione del 27 febbraio pomeriggio, consisterà in un unico quesito psicopedagogico da risolvere in 5 minuti. Ogni risposta esatta varrà 2 punti, mentre una risposta errata o non data non modificherà il punteggio.
Partecipare alla prova suppletiva del Concorso secondaria PNRR 2: cosa comporta
Secondo il decreto n. 808 dell’8 aprile 2025, la partecipazione alla prova del 5 maggio è facoltativa. I candidati che sceglieranno di non presentarsi manterranno il punteggio già rideterminato, senza penalizzazioni. Tuttavia, prendere parte alla prova potrebbe essere determinante: una risposta corretta permetterebbe di incrementare il punteggio finale di 2 punti, un vantaggio che potrebbe risultare decisivo nell’ammissione alla prova orale.
Chi ha attualmente, ad esempio, un punteggio di 70/100, mantenendo il risultato senza partecipare, rischia di essere escluso dalla fase successiva qualora il punteggio minimo richiesto fosse superiore. Con una risposta corretta, salendo a 72/100, le possibilità di accedere all’orale aumenterebbero sensibilmente.
Qual è il punteggio minimo per accedere alla prova orale?
Ad oggi, il punteggio minimo di accesso alla prova orale non è ancora stato ufficializzato. Il valore di soglia dipenderà dalla classe di concorso e dalla regione di partecipazione. I primi dati indicano che in alcune realtà, come Liguria (AN56), Basilicata (A040), Friuli Venezia Giulia (A026, B015) e Marche (B017), candidati con 70/100 sono riusciti ad accedere. Tuttavia, un margine di 2 punti in più potrebbe rivelarsi determinante, soprattutto nelle classi di concorso più competitive.
Non partecipare alla prova significa sperare che il proprio punteggio sia sufficiente; partecipare consente di tentare di migliorarlo, sebbene non vi sia garanzia che ciò sarà sufficiente a garantirsi l’accesso.
Come e dove si svolgerà la prova del 5 maggio
La prova scritta suppletiva si terrà nella regione indicata nella domanda di partecipazione al concorso. La sede potrebbe differire da quella della prova originaria ed è specificata nella convocazione ricevuta. Partecipare alla prova potrebbe comportare spostamenti, permessi scolastici, assenze dai percorsi abilitanti e richiedere ulteriore studio.
Il risultato sarà immediato, visualizzabile direttamente a schermo al termine della prova. Gli Uffici Scolastici Regionali dovranno essere rapidi nella determinazione dei punteggi minimi, per avviare le convocazioni per le prove orali e rispettare le tempistiche previste: assegnazione dei ruoli a partire da settembre 2025, con massimo entro il 31 dicembre.