Concorso Secondaria PNRR 2: oggi la prova suppletiva da 5 minuti, chi può partecipare
Oggi si svolge la prova suppletiva di 5 minuti del concorso secondaria PNRR 2i: chi può partecipare, come funziona e le istruzioni utili per accedere all'orale.
Si svolge oggi, 5 maggio 2025, la prova suppletiva del concorso per la scuola secondaria legato al PNRR2, organizzato con DDG n. 3059/2024. La nuova sessione è stata indetta dopo l'annullamento di un quesito nel sesto turno del 27 febbraio scorso. Il Ministero dell’Istruzione ha rideterminato i punteggi tramite il decreto n. 808 dell'8 aprile 2025, aggiornando l’area personale dei candidati sulla piattaforma ufficiale.
Dettagli della prova suppletiva: durata e modalità
La prova suppletiva si tiene nel pomeriggio, con inizio alle ore 15.30 e identificazioni a partire dalle 14.30. La durata è limitata a soli 5 minuti, con eventuali estensioni previste per categorie protette, secondo l’articolo 11 del DDG n. 3059. La prova consiste in un solo quesito psicopedagogico, per il quale è previsto un punteggio di 2 punti in caso di risposta corretta, mentre risposte errate o mancanti non assegnano alcun punto. Il punteggio finale sarà utilizzato per aggiornare la graduatoria in vista dell'accesso all'orale.
Chi può partecipare e istruzioni operative
Possono partecipare alla prova:
- I candidati presenti al sesto turno del 27 febbraio 2025;
- I candidati ammessi con riserva tramite provvedimento giudiziario (aule TAR dedicate).
La partecipazione è facoltativa: chi decide di non presentarsi mantiene il punteggio ricalcolato dal decreto n. 808. Per accedere, è obbligatorio presentare un documento di identità valido e il codice fiscale. Sono vietati e devono essere consegnati prima dell’ingresso: telefoni, tablet, notebook e altri dispositivi elettronici. È inoltre proibito introdurre appunti, libri, strumenti di calcolo o simili. Qualsiasi violazione comporterà l’esclusione immediata.
Svolgimento e accesso alla prova orale
I candidati, una volta in aula, riceveranno una parola chiave da inserire per avviare la prova. Dopo 3 minuti di lettura delle istruzioni, la prova si avvierà automaticamente (o cliccando su “inizia nuova prova”). Al termine dei 5 minuti, il sistema acquisirà la risposta. Il risultato sarà immediatamente visibile a schermo e i punti ottenuti si sommeranno al punteggio già conseguito.
Per accedere alla prova orale è necessario raggiungere almeno 70/100 tra prova scritta e suppletiva. Saranno ammessi all’orale un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili, oltre a tutti coloro che avranno ottenuto il punteggio dell’ultimo ammesso. Le convocazioni per la prova orale saranno inviate con un preavviso minimo di 15 giorni.