Concorso Ufficio del Processo 2025: nuove assunzioni per diplomati e laureati, scadenza 30 aprile 2025

Tutti i dettagli sul Concorso Ufficio del Processo 2025: assunzioni per assistenti e funzionari, requisiti, prove, scadenze e come candidarsi online su inPA.

26 aprile 2025 18:51
Concorso Ufficio del Processo 2025: nuove assunzioni per diplomati e laureati, scadenza 30 aprile 2025 - Ufficio del giudice
Ufficio del giudice
Condividi

Il Concorso Ufficio del Processo 2025 offre un'interessante opportunità di inserimento nella Pubblica Amministrazione, grazie a un bando che prevede assunzioni a tempo determinato fino al 30 giugno 2026. L'iniziativa, promossa nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è finalizzata al potenziamento della giustizia amministrativa.

Profili richiesti: 12 posti disponibili per assistenti e funzionari

Sono previsti 12 posti complessivi suddivisi tra Funzionari amministrativi e Assistenti informatici. I funzionari (codice "GA 100 PNRR 2025") saranno destinati principalmente alla sede del TAR Lazio a Roma, mentre gli assistenti (codice "GA 400 PNRR 2025") saranno inseriti presso il Consiglio di Stato. I candidati selezionati contribuiranno ad accelerare i procedimenti e a ridurre l'arretrato giudiziario, in linea con gli obiettivi del PNRR.

Concorso Ufficio del Processo 2025: requisiti di ammissione e titoli di studio richiesti

Per accedere al concorso pubblico sono richiesti cittadinanza italiana o europea, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica e assenza di condanne penali. I titoli di studio variano: per i funzionari è necessaria una laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche o economiche, mentre per gli assistenti è sufficiente un diploma di scuola superiore a indirizzo informatico o una laurea in settori tecnologici.

Titoli di studio richiesti

Per i candidati Funzionari amministrativi:

  • Laurea triennale (L-14, L-16, L-18, L-33, L-36)
  • Laurea magistrale (LMG/01, LM-56, LM-77, LM-63, LM-52, LM-62)
  • Altri titoli equiparati

Per i candidati Assistenti informatici:

  • Diploma di scuola secondaria superiore (indirizzo informatico o scienze applicate)
  • Laurea triennale (L-08, L-30, L-31, L-35, L-41)
  • Laurea magistrale (LM-17, LM-18, LM-27, LM-29, LM-31, LM-32, LM-40, LM-43, LM-44, LM-66, LM-82, LM-83, LM-91)

Modalità di svolgimento e invio della domanda

Il concorso 2025 prevede prove scritte differenziate per i due profili: domande aperte su diritto amministrativo per i funzionari, normativa informatica e digitalizzazione nella PA per gli assistenti. La domanda deve essere inviata online tramite il portale inPA, entro le ore 23:59 del 30 aprile 2025. È richiesto il pagamento di un contributo di partecipazione di 10 euro attraverso PagoPA.