Concorso UNITO per 6 funzionari amministrativi: scade il 7 luglio

L'Università di Torino assume 6 funzionari amministrativi a tempo indeterminato. Consulta i requisiti e le modalità di partecipazione al concorso UNITO 2025.

11 giugno 2025 21:41
Concorso UNITO per 6 funzionari amministrativi: scade il 7 luglio - UniTO - Università di Torino
UniTO - Università di Torino
Condividi

L'Università di Torino (UNITO) ha indetto un concorso per 6 funzionari amministrativi a tempo indeterminato. La selezione pubblica è rivolta a laureati che supporteranno la Direzione Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione nella gestione di progetti strategici.

Dettagli della selezione pubblica

L'Università degli Studi di Torino ha avviato una procedura di selezione per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di sei nuove figure professionali. I candidati selezionati verranno inseriti nell'area Funzionari, con un profilo specifico nel settore amministrativo-gestionale. La sede di lavoro designata è la Direzione Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione, un'area strategica per lo sviluppo dell'Ateneo. Questa selezione pubblica, identificata con il codice 446, non prevede riserve di posti per categorie specifiche.

Requisiti di ammissione al concorso

Per partecipare al concorso è necessario possedere un titolo di studio universitario. Sono ammessi i candidati in possesso di una Laurea Triennale, di una Laurea Magistrale o Specialistica, oppure di un Diploma di Laurea del vecchio ordinamento. I titoli conseguiti all'estero necessitano di un'attestazione di equipollenza. Tra i requisiti richiesti non sono previsti limiti massimi di età, ampliando così la platea dei potenziali partecipanti interessati a questa opportunità professionale.

Svolgimento delle prove d'esame

Il processo di selezione si articola in due fasi principali: una prova scritta a carattere teorico-pratico, che potrebbe includere anche domande a risposta sintetica, e una successiva prova orale. Per accedere all'orale, i candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di 21/30 nella prova scritta. Qualora il numero di domande fosse elevato, l'Amministrazione si riserva la facoltà di indire una preselezione. Le materie d'esame includono la normativa sui fondi europei, la gestione di progetti e la conoscenza della lingua inglese.

Come presentare la domanda di partecipazione al concorso UNITO

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica entro le ore 15:00 del 7 luglio 2025. Per la compilazione è indispensabile essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). Non è richiesto il pagamento di alcuna tassa di concorso. È fondamentale rispettare la scadenza indicata nel bando per non essere esclusi dalla procedura selettiva.