Conferma dei docenti di sostegno su richiesta della famiglia: come funziona la procedura per il 2025/2026

Come funziona la conferma dei docenti di sostegno su richiesta della famiglia per l’anno scolastico 2025/2026: tempi, requisiti e priorità previste.

17 aprile 2025 11:44
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta della famiglia: come funziona la procedura per il 2025/2026 - Insegnante di sostegno
Insegnante di sostegno
Condividi

La conferma dei docenti di sostegno su richiesta della famiglia è una procedura disciplinata da precise disposizioni normative, pensata per garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità. Questo meccanismo, tuttavia, non intacca i diritti dei docenti di ruolo, poiché interviene solo dopo le operazioni relative al personale a tempo indeterminato e in presenza di posti disponibili. Di seguito una panoramica completa dei passaggi previsti per l’anno scolastico 2025/2026.

Le basi normative: Decreto n. 32 del 26 febbraio 2025

Il riferimento normativo principale è il Decreto n. 32 del 26 febbraio 2025, che attua quanto stabilito dall’art. 8 del Decreto 71/2024, convertito in Legge 106/2024. Il testo ufficializza la possibilità per le famiglie di richiedere, entro il 31 maggio 2025, la conferma dello stesso docente di sostegno con contratto a tempo determinato che ha seguito l’alunno durante l’anno scolastico 2024/2025. Questo vale sia per docenti in possesso del titolo di specializzazione, sia per quelli che ne sono sprovvisti, purché il contratto sia stato fino al termine dell’anno scolastico o delle attività didattiche.

Il ruolo della famiglia, del dirigente scolastico e del docente di sostegno

Il dirigente scolastico è tenuto ad avvisare tempestivamente le famiglie degli alunni con disabilità circa la possibilità di presentare la richiesta di conferma. Una volta ricevuta la domanda, il dirigente – previo parere del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) – valuta se vi siano le condizioni per mantenere la continuità didattica nell’interesse dell’alunno. L’esito della valutazione viene comunicato entro il 15 giugno 2025 al docente interessato, alla famiglia e all’Ufficio Scolastico Territoriale (UST). Il docente di sostegno, a sua volta, dovrà indicare nella domanda per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per il 2025/2026 la volontà di essere confermato, ottenendo così precedenza assoluta rispetto ad altri candidati.

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta della famiglia: l’assegnazione definitiva e i limiti temporali

L’UST procederà alla conferma solo dopo aver completato le operazioni relative ai docenti di ruolo, incluse le assegnazioni derivanti dalle graduatorie concorsuali. Se il posto risulta disponibile, il docente potrà essere confermato con priorità rispetto agli altri aspiranti supplenti. Tuttavia, le conferme dovranno essere completate entro il 31 agosto 2025. Qualsiasi disponibilità successiva a tale data non sarà presa in considerazione, e i docenti confermati non parteciperanno ad ulteriori operazioni per incarichi annuali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail