Consulte Provinciali degli Studenti 2025/27: al via le elezioni provinciali [Nota e Rettifica]

Il Ministero dell'Istruzione fissa le scadenze: le scuole secondarie devono eleggere i nuovi rappresentanti degli studenti entro il 31 ottobre.

02 ottobre 2025 17:55
Consulte Provinciali degli Studenti 2025/27: al via le elezioni provinciali [Nota e Rettifica] - Studenti fuorisede
Studenti fuorisede
Condividi

Si rinnova il mandato per le Consulte Provinciali degli Studenti. Con la nota del 1° ottobre 2025, il Ministero dell'Istruzione ha avviato le procedure per le elezioni del biennio 2025/27. Gli istituti secondari sono chiamati al voto per designare i nuovi rappresentanti studenteschi entro fine mese.

Scadenze e procedure per le elezioni 2025

Il Ministero dell'Istruzione ha avviato il rinnovo delle Consulte Provinciali degli Studenti, fissando il termine per le elezioni al 31 ottobre 2025. La circolare specifica che tutte le scuole secondarie, statali e paritarie, devono votare per il biennio 2025/27. L'obbligo si estende anche agli istituti con elezioni suppletive recenti, per allineare i mandati a livello nazionale. Si adotta la procedura semplificata dell'ordinanza ministeriale n. 215 del 1991, per rendere il processo più snello. I dirigenti scolastici sono incaricati di organizzare il voto, promuovendo la partecipazione studentesca e garantendo trasparenza. La scelta dei nuovi rappresentanti è un passaggio fondamentale per la democrazia all'interno del sistema scolastico, coinvolgendo migliaia di giovani.

Il ruolo istituzionale della rappresentanza studentesca

Le Consulte Provinciali degli Studenti non sono semplici organi consultivi, ma un'istituzione di rappresentanza democratica che dà voce agli studenti a livello territoriale. Fungono da collegamento diretto con le istituzioni, come gli Uffici Scolastici Provinciali e Regionali, a cui presentano istanze, proposte e progetti. La loro attività è cruciale per migliorare la vita scolastica, affrontare problematiche comuni e promuovere iniziative culturali e sociali. Partecipare alle elezioni e alla vita della Consulta significa esercitare un diritto di cittadinanza attiva, un'importante palestra di democrazia. Il rinnovo per il biennio 2025/27 è un'opportunità per gli studenti di incidere sulle politiche che li riguardano, portando una prospettiva aggiornata nel sistema formativo. Il mandato delle Consulte Studenti è strategico.

Adempimenti post-voto e prima assemblea

Concluse le operazioni di voto, si apre la fase degli adempimenti. Ogni istituto deve comunicare gli eletti all'Ufficio Scolastico Provinciale. Successivamente, spetta al referente regionale raccogliere e trasmettere i dati al Ministero entro il 21 novembre 2025. Le informazioni da inviare includono i dati anagrafici e l'email del Presidente eletto di ciascuna Consulta, oltre ai riferimenti del docente referente. Entro 15 giorni dalla chiusura delle elezioni, si convoca la prima assemblea plenaria. In questo incontro, i rappresentanti di tutte le scuole della provincia si riuniscono per eleggere il proprio Presidente, la figura che guiderà l'organo di rappresentanza per i successivi due anni. Questo passaggio segna l'inizio ufficiale del nuovo mandato.

Allegati

Nota Consulta Provinciale Studenti

Rettifica Nota Consulta Provinciale Studenti