Continuità didattica docenti di sostegno: istanza dal 17 al 30 luglio su Istanze Online
Continuità didattica 2025/26: domanda su Istanze Online dal 17 al 30 luglio per i supplenti di sostegno confermabili su richiesta delle famiglie
Dal 17 al 30 luglio 2025 i supplenti di sostegno possono presentare domanda per essere riconfermati nella stessa scuola, in base alla procedura di continuità didattica prevista dal DM 32/2025. La conferma è subordinata alla richiesta delle famiglie e all’esito delle verifiche del dirigente scolastico
Domanda conferma riconferma docenti di sostegno: quando e chi può presentarla
Con l’entrata in vigore del DM 32/2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito introduce per l’anno scolastico 2025/26 una procedura per garantire la continuità didattica ai docenti supplenti su posto di sostegno. Dal 17 luglio ore 10 al 30 luglio ore 14, i docenti che nell’a.s. 2024/25 hanno prestato servizio fino al 30 giugno o fino al 31 agosto, anche su spezzone orario, potranno presentare istanza online su POLIS - Istanze online, per confermare la disponibilità alla prosecuzione dell’incarico nella stessa scuola. La procedura è vincolata alla richiesta della famiglia dell’alunno con disabilità, da effettuarsi preventivamente alla fase informatica.
Cos’è la continuità didattica e a chi si rivolge
Secondo quanto chiarito dal MIM attraverso le FAQ ufficiali, la continuità didattica è la possibilità, prevista dal DM 32/2025, per un docente a tempo determinato di essere confermato sullo stesso alunno e nella medesima scuola per un ulteriore anno scolastico. La conferma si basa su due elementi: la richiesta formale della famiglia e la verifica dei requisiti da parte del Dirigente scolastico, il quale deve registrare le condizioni di confermabilità sulla piattaforma informatica prima dell’apertura delle istanze. La procedura è riservata ai soli docenti per i quali sussistano le condizioni per la conferma, e non è automatica.
Come presentare domanda su Istanze Online di riconferma per il sostegno
Il docente interessato dovrà accedere alla piattaforma POLIS e, nella sezione dedicata agli “Insegnamenti”, dichiarare la volontà di aderire alla continuità. In caso positivo, sarà tenuto a compilare anche la domanda ordinaria di supplenza, indicando le preferenze, necessarie per la verifica della nominabilità da parte degli Uffici scolastici provinciali. È possibile modificare i dati già inoltrati, ma solo annullando l’invio precedente e inviando nuovamente la domanda completa entro il 30 luglio. Dopo questa data, non saranno ammesse modifiche.
Il ruolo delle famiglie e dei dirigenti scolastici
La conferma del docente è subordinata a un percorso a più fasi. In primo luogo, la famiglia dell’alunno deve esprimere la volontà di confermare il docente. In seguito, il Dirigente scolastico verifica che sussistano i requisiti di confermabilità (tipologia del contratto, continuità nella scuola, idoneità del servizio svolto) e li registra sul sistema. Solo i docenti correttamente inseriti dalla scuola e che presenteranno regolare domanda nei tempi previsti potranno essere effettivamente riconfermati. Il meccanismo rientra nelle misure di continuità volute dal MIM per garantire stabilità relazionale e pedagogica agli studenti con disabilità, limitando i cambiamenti di personale non necessari tra un anno scolastico e l’altro.