Contributo economico sui prestiti: la Regione Sicilia proroga il termine al 30 settembre
La Regione Siciliana proroga al 30 settembre 2025 il termine per richiedere il contributo sugli interessi dei finanziamenti per beni durevoli.


La Regione Siciliana ha esteso i termini per presentare la domanda del contributo regionale destinato a ridurre gli interessi sui prestiti al consumo per l’acquisto di beni durevoli. L’iniziativa, rivolta ai cittadini con redditi medio-bassi, intende offrire un sostegno concreto alle famiglie che affrontano spese importanti per elettrodomestici, arredi e dispositivi informatici.
Contributo per interessi su finanziamenti per famiglie: cos’è e a chi si rivolge
Il contributo previsto dall’Avviso pubblico del 7 maggio 2025 copre parzialmente o totalmente gli interessi passivi sui finanziamenti per l’acquisto di beni durevoli. L’agevolazione si rivolge ai residenti in Sicilia che abbiano stipulato prestiti per acquistare beni come frigoriferi, lavatrici, mobili, PC, tablet e altri dispositivi tecnologici. Per accedere al contributo è necessario soddisfare requisiti di reddito e non cumulare altre agevolazioni simili.
Nuova scadenza: più tempo per presentare la domanda
La Regione Siciliana ha posticipato la scadenza per presentare le domande alle ore 17:00 del 30 settembre 2025. La precedente data, fissata al 18 giugno 2025, viene ufficialmente annullata. I cittadini interessati dispongono quindi di oltre tre mesi aggiuntivi per inoltrare la richiesta tramite la piattaforma indicata sul sito IRFIS. La proroga consente una più ampia partecipazione al bando, offrendo maggiore flessibilità nella raccolta della documentazione necessaria.
Priorità per chi ha già inviato la domanda
Coloro che hanno presentato regolarmente la domanda entro il 18 giugno 2025 beneficeranno di una procedura prioritaria. Le istanze arrivate nei termini originari verranno infatti istruite immediatamente, permettendo l’erogazione più rapida del contributo, come previsto dagli articoli 8 e 9 dell’Avviso. Questa scelta premia i cittadini che hanno rispettato la prima scadenza, garantendo una sorta di corsia preferenziale.
Come presentare la domanda e importo del contributo
La domanda si inoltra esclusivamente online, accedendo alla piattaforma IRFIS con SPID o CIE. Il richiedente deve allegare la documentazione del prestito e le fatture dei beni acquistati. Il contributo verrà erogato direttamente al beneficiario o alla società finanziaria, in base ai casi. L’importo varia in base all’ISEE, al tasso d’interesse applicato, all’ammontare del prestito e alla sua durata, fino a un massimo di 5.000 euro per ciascun richiedente. Tutte le condizioni restano regolate dall’Avviso del 7 maggio 2025, aggiornato dalla proroga dei termini.