Corsi INDIRE specializzati estero: proroga iscrizioni all'11 luglio
Prorogate le iscrizioni ai corsi di sostegno INDIRE per docenti con titoli esteri. La domanda si potrà inviare entro l'11 luglio per i percorsi da 36 o 48 CFU.
Prorogato il termine per le candidature ai percorsi di specializzazione sul sostegno INDIRE. I docenti con titoli esteri in attesa di riconoscimento avranno tempo fino alle 17:00 dell'11 luglio 2025 per inviare la propria domanda di iscrizione, come stabilito da un nuovo decreto ministeriale.
Nuova scadenza per le candidature
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il Decreto n. 33517 del 7 luglio 2025, ha ufficializzato la proroga dei termini per l'iscrizione ai percorsi di formazione per il sostegno didattico. Questa decisione, presa in accordo con INDIRE, offre una nuova opportunità ai docenti che hanno conseguito la loro specializzazione all'estero e sono in attesa del riconoscimento del titolo in Italia. La nuova scadenza è fissata per le ore 17:00 di venerdì 11 luglio 2025. Restano invariate tutte le altre disposizioni procedurali indicate nell'avviso originale.
Requisiti di accesso e rinuncia al riconoscimento
Per accedere ai percorsi, i candidati devono formalmente rinunciare a ogni istanza di riconoscimento del titolo conseguito all'estero. Questa condizione è stabilita dal Decreto Interministeriale n. 77/2025, in attuazione del DL 71/2024. La rinuncia è un passo obbligatorio per poter frequentare i corsi organizzati da INDIRE e dalle università partner, pensati appositamente per sanare le posizioni dei docenti specializzati fuori dai confini nazionali.
Struttura dei percorsi formativi
I programmi di formazione sono diversificati in base all'esperienza pregressa del candidato. È previsto un percorso da 48 Crediti Formativi Universitari (CFU) per chi non ha ancora maturato esperienza di insegnamento sul sostegno. Per i docenti che, invece, possono vantare almeno un anno di servizio specifico su posto di sostegno, è stato predisposto un percorso abbreviato da 36 CFU. Entrambi i percorsi sono finalizzati a fornire le competenze necessarie per operare nel sistema scolastico italiano.
Tirocini e adempimenti burocratici
Una componente fondamentale della formazione è il tirocinio in presenza, che dovrà essere svolto presso istituzioni scolastiche di vario grado, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Gli iscritti avranno l'obbligo di comunicare tempestivamente sia a INDIRE sia alle università convenzionate gli estremi dell'avvenuta rinuncia al procedimento di riconoscimento del titolo estero, completando così tutti gli adempimenti richiesti per la validità del percorso.
In conclusione, la proroga all'11 luglio 2025 rappresenta un'importante occasione per i docenti specializzati all'estero. Per accedere ai percorsi INDIRE da 36 o 48 CFU, è fondamentale presentare la domanda entro i nuovi termini e formalizzare la rinuncia al riconoscimento del titolo.