Corso INDIRE, l'appello dei docenti: 'Un calendario con date certe ed esami prima di Natale'

L'appello dei docenti del corso INDIRE: 'Date certe per gli esami e fine del percorso prima di Natale'. Cresce l'ansia per la mancanza di risposte.

A cura di ScuolaLINK ScuolaLINK
28 settembre 2025 19:20
Corso INDIRE, l'appello dei docenti: 'Un calendario con date certe ed esami prima di Natale' - Uniti per INDIRE
Uniti per INDIRE
Condividi

I docenti del corso di specializzazione INDIRE sono allo stremo. Con la fine delle lezioni, cresce l'ansia per la totale mancanza di informazioni sugli esami finali. Le richieste sono chiare: servono date certe e la possibilità di concludere l'intero percorso prima di Natale. Ecco la nota stampa della Community Uniti per INDIRE.

Corso INDIRE, l'appello dei Docenti all’Ente: 'Calendario esami con date certe ed esami prima di Natale'

Un coro di voci, un misto di speranza e sfinimento, si leva dai docenti impegnati nel percorso di specializzazione sul sostegno ex art. 6 e 7 del DL 71/2024.

Mentre la fine delle lezioni si avvicina, l'incertezza sulle modalità e le tempistiche degli esami finali alimenta un'ansia crescente. Dai commenti raccolti emerge un quadro chiaro delle priorità e delle difficoltà di migliaia di professionisti che cercano di conciliare un percorso formativo intenso con il lavoro in classe e la vita familiare. Le richieste principali? Chiarezza, rispetto per il riposo e un calendario che termini prima delle festività natalizie.

La richiesta più sentita e trasversale è una sola: concludere l'intero percorso entro metà dicembre. Dopo aver sacrificato gran parte delle vacanze estive per seguire lezioni e laboratori, i docenti chiedono a gran voce di poter trascorrere le festività natalizie con le proprie famiglie, liberi dall'ansia dello studio e degli esami.

Le ragioni sono tanto pratiche quanto umane.

Per i tanti docenti che lavorano lontano dalla propria regione d'origine, le vacanze natalizie rappresentano l'unica occasione per tornare a casa. Sostenere esami in quel periodo complicherebbe, se non impedirebbe, questi spostamenti.

La gestione del tempo: tra la necessità di studiare e la voglia di finire

Se tutti concordano sulla scadenza pre-natalizia, le opinioni si dividono su quando collocare esattamente le date.

Da un lato, c'è chi preferirebbe sostenere gli esami il prima possibile dopo la fine dei laboratori, con le nozioni ancora "fresche" e per non protrarre ulteriormente lo stress.

Dall'altro lato, una parte consistente chiede più tempo per studiare. Considerata la mole di contenuti e gli impegni scolastici che si intensificano tra novembre e dicembre (consigli di classe, GLO, colloqui), molti ritengono indispensabile avere alcune settimane per assimilare il materiale. "Serve tempo per studiare e preparare bene tutte le materie... più tempo abbiamo a disposizione, meglio è".

Questioni logistiche: sedi, weekend e la proposta dell'online

L'organizzazione pratica degli esami è una fonte di grande preoccupazione. Le richieste più frequenti riguardano tre aspetti fondamentali:

  1. Sedi d'esame: C'è un'urgente richiesta di conoscere le sedi per potersi organizzare con viaggi e pernottamenti. La speranza diffusa è che vengano istituite sedi regionali o provinciali per ridurre i disagi e i costi, specialmente per chi vive in zone meno collegate come la Sardegna.

  2. Date nel weekend: Per evitare di chiedere permessi a scuola, difficili da ottenere, molti docenti chiedono di concentrare gli appelli il venerdì, il sabato e la domenica.

  3. Modalità online: Una soluzione proposta da più parti è quella degli esami online, almeno per le prove intermedie, seguendo l'esempio di altre università e considerando che gran parte del corso si è svolta a distanza.

"Chiarezza, per favore": L'urgente bisogno di informazioni

Al di là delle singole preferenze, il sentimento che accomuna tutti è una profonda frustrazione per la mancanza di comunicazione. "Avere risposte sarebbe un miracolo", scrive una docente, esprimendo un'esasperazione diffusa.

I corsisti chiedono informazioni precise e tempestive su:

  • Date ufficiali degli esami intermedi e finali.

  • Modalità di svolgimento (test a crocette, domande aperte, discussione orale).

  • Criteri di valutazione dei laboratori e delle prove finali.

  • Possibilità di scegliere la sede d'esame.

Questa incertezza rende impossibile qualsiasi tipo di pianificazione, sia lavorativa che personale, e alimenta un senso di disorganizzazione diffusa che alimenta ansia e preoccupazione.

L'appello finale è dunque unanime: ascoltate le nostre voci, forniteci risposte chiare e permetteteci di concludere questo percorso intenso con la serenità che meritiamo.

Daniela Nicolò portavoce Community Uniti per INDIRE