HomeLavoroStipendiCresce l'IVC dello 0,4%: incrementi sul Cedolino NoiPA di luglio 2025

Cresce l’IVC dello 0,4%: incrementi sul Cedolino NoiPA di luglio 2025

Da luglio 2025, il personale docente e ATA avrà un aumento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC). Passerà dallo 0,6% all’1% dello stipendio tabellare.

A partire dal mese di luglio 2025, i dipendenti del comparto Istruzione e Ricerca, tra cui docenti e personale ATA, riceveranno un incremento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC). Vediamo le novità a partire da luglio 2025.

Di quanto cresce l’IVC a luglio 2025?

L’importo passerà dallo 0,6% all’1% dello stipendio tabellare, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Questa misura ha l’obiettivo di compensare il ritardo nel rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il triennio 2025-2027, e rappresenta un supporto economico temporaneo pensato per preservare il potere d’acquisto del personale scolastico durante il periodo di vacanza contrattuale.

Importi aggiornati: quanto aumenta l’IVC per ogni profilo

Gli importi dell’IVC variano in base alla qualifica professionale e all’anzianità di servizio del dipendente. Ad esempio, un docente laureato della scuola secondaria di II grado con meno di 8 anni di servizio riceverà un aumento lordo mensile di circa 19,03 euro, mentre un collega con oltre 35 anni di servizio potrà contare su 29,59 euro in più. Anche il personale ATA beneficerà dell’incremento: un collaboratore scolastico con meno di 8 anni percepirà circa 13,69 euro, mentre un assistente amministrativo con oltre 35 anni riceverà 20,43 euro. Questi importi, pur non essendo elevati, contribuiscono a contenere l’impatto dell’inflazione sulle retribuzioni pubbliche.

Come verrà erogata l’IVC: codice cedolino e tempistiche

L’erogazione dell’Indennità di Vacanza Contrattuale avverrà automaticamente da parte del sistema NoiPA, senza bisogno di richieste specifiche da parte del personale. L’importo sarà visibile nel cedolino stipendiale con il codice identificativo “975/xxx – Anticipo rinnovo CCNL”, dove “xxx” corrisponde al codice del profilo professionale del dipendente. È bene ricordare che l’IVC ha natura transitoria e sarà riassorbita una volta firmato il nuovo CCNL. Questa modalità permette una gestione trasparente e tracciabile degli aumenti salariali temporanei, in attesa della contrattazione definitiva.

Un intervento ponte in attesa del nuovo contratto

L’aumento dell’IVC previsto nel cedolino di luglio 2025 si inserisce tra le misure ponte adottate per garantire una retribuzione più equa in un periodo di vacanza contrattuale. Anche se gli importi sono contenuti, si tratta comunque di un segnale di attenzione verso il comparto scolastico. I docenti e il personale ATA potranno monitorare le variazioni direttamente sul portale NoiPA e consultare le tabelle retributive aggiornate sui siti delle principali testate specializzate come Orizzonte Scuola, Ticonsiglio e LeggiOggi, che forniscono regolarmente approfondimenti sul tema.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione