NoiPA ha annunciato un’emissione urgente per lunedì 14 aprile 2025, con avvio anticipato alle ore 7:00 del mattino. La misura è stata predisposta per garantire il pagamento degli stipendi arretrati a determinati dipendenti pubblici rimasti esclusi dalla consueta emissione mensile.
Emissione urgente NoiPA del 14 aprile: di cosa si tratta?
Si tratta di un’azione straordinaria, separata dalla procedura ordinaria prevista per il 23 aprile, volta a tutelare il diritto alla retribuzione di chi ha subito disguidi o ritardi nei pagamenti. Questa operazione straordinaria non interessa la totalità dei lavoratori del pubblico impiego, ma solo alcune categorie specifiche, come il personale scolastico con ore eccedenti non retribuite, dipendenti con correzioni stipendiali successive al ciclo di elaborazione o in attesa di rimborsi per trattenute errate, comprese quelle legate a scioperi non registrati correttamente.
Chi ha diritto all’emissione urgente del 14 aprile 2025
L’emissione urgente NoiPA è destinata a quei lavoratori che non hanno percepito lo stipendio ordinario per motivi tecnici o amministrativi. Rientrano tra i beneficiari:
- Personale della scuola con ore aggiuntive non ancora liquidate
- Dipendenti pubblici in attesa di rimborsi per errori di trattenuta
- Lavoratori con variazioni economiche registrate dopo la chiusura del ciclo mensile
Per accedere all’elaborazione, le modifiche ai dati retributivi dovevano essere comunicate entro le ore 16:00 di venerdì 11 aprile 2025. Il pagamento, secondo le previsioni, dovrebbe essere accreditato entro giovedì 24 aprile 2025, anche se la data ufficiale non è ancora stata confermata. Si consiglia pertanto di consultare regolarmente il portale NoiPA per aggiornamenti.
Come consultare il cedolino NoiPA di aprile 2025
I lavoratori interessati possono verificare l’importo e i dettagli della propria retribuzione mensile accedendo al portale NoiPA con SPID, CIE o CNS. All’interno dell’area riservata, nella sezione “Documenti disponibili”, è possibile scaricare il cedolino in PDF, dove sono elencati:
- Compensi lordi e netti
- Trattenute fiscali e previdenziali
- Eventuali arretrati e conguagli
- Applicazione dell’IVC (Indennità di Vacanza Contrattuale)
Particolare attenzione è richiesta per gli eventuali conguagli legati al cuneo fiscale, i cui aggiornamenti saranno comunicati nelle prossime settimane.
Cuneo fiscale: quando arriveranno gli arretrati
Secondo le ultime indicazioni del MEF, gli arretrati del cuneo fiscale non saranno compresi nell’emissione del 14 aprile. La loro erogazione è prevista per giugno 2025, tramite un’emissione separata oppure insieme allo stipendio ordinario di quel mese. Intanto, il pagamento standard per aprile è confermato per il 23 aprile 2025, per cui alcuni dipendenti pubblici potrebbero ricevere due accrediti nel giro di pochi giorni: uno ordinario e uno straordinario, se rientrano nei requisiti stabiliti.