Crescere un figlio costa 156mila euro fino ai 18 anni
Crescere un figlio in Italia fino ai 18 anni costa 156mila euro, con picchi nell’adolescenza e spese più alte nelle grandi città


Crescere un figlio in Italia comporta un impegno economico enorme: secondo l’analisi di Moneyfarm la spesa media dalla nascita alla maggiore età raggiunge i 156.000 euro, con incrementi superiori all’inflazione e differenze marcate tra città e province. I dati rivelano come le voci di spesa cambino radicalmente durante le diverse fasi di crescita.
Costi complessivi e impatto dell’inflazione
Accompagnare un bambino dalla nascita ai 18 anni costa mediamente 156.000 euro, con un range che oscilla tra 107.000 e 205.000 euro. Il rapporto Moneyfarm segnala un aumento del 12% rispetto al 2022, un dato superiore all’inflazione media del 9% nello stesso periodo. Le famiglie devono sostenere 16.000 euro in più rispetto a tre anni fa per garantire al figlio un percorso completo fino alla maggiore età, con una media annuale superiore a 8.500 euro. Già prima della nascita la spesa è significativa: circa 5.000 euro per visite, ecografie, corsi preparto e corredo iniziale. Nelle metropoli come Roma e Milano i prezzi risultano del 20% più alti rispetto alla media nazionale, gravando maggiormente sui nuclei residenti nei grandi centri urbani.
L’escalation delle spese lungo le fasce d’età
L’analisi per fasce d’età mostra una crescita progressiva delle spese familiari. Nei primi tre anni di vita il costo oscilla tra 11.700 e 27.000 euro per prodotti per la prima infanzia, assistenza e acquisti essenziali. Durante la scuola dell’infanzia (4-5 anni) la spesa sale leggermente a 10.700-30.000 euro. Il vero salto avviene con la scuola primaria (6-11 anni), quando i costi raggiungono i 31.500-46.000 euro per trasporti, mensa, doposcuola e attività extra-scolastiche. Ogni fase aggiunge nuove voci di spesa, richiedendo una pianificazione accurata da parte delle famiglie.
Il picco dell’adolescenza e i nuovi bisogni
L’adolescenza rappresenta il momento più oneroso: tra i 12 e i 18 anni la spesa complessiva varia da 75.000 a 109.700 euro. In questa fascia pesano in modo crescente la tecnologia, i viaggi studio, l’abbigliamento e il supporto scolastico. La fascia 15-18 anni registra quasi 11.750 euro annui, un picco legato a esigenze sempre più complesse e costose. Questo quadro evidenzia come la transizione verso la maggiore età richieda risorse economiche considerevoli, con costi che non solo aumentano in valore assoluto, ma si diversificano in relazione alle scelte educative e sociali delle famiglie.