Curriculum dello studente: le nuove linee guida per le sezioni carcerarie [NOTA]
Nuove linee guida del Ministero per la compilazione del Curriculum dello studente negli istituti penitenziari, anche senza accesso alla rete.

![Curriculum dello studente: le nuove linee guida per le sezioni carcerarie [NOTA] - Curriculum dello studente](https://cdn10.webmaster360.it/2025/05/covers/po3rrbhLE8ftfTTQSxt4Ql80vhQOswdOOhaC7EWs.jpg)
Con una recente nota indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha delineato le modalità operative per la compilazione del Curriculum dello studente da parte degli alunni che frequentano percorsi scolastici all’interno degli istituti penitenziari. La comunicazione è stata estesa anche ai dirigenti del Ministero della Giustizia responsabili delle Direzioni per i detenuti e per i minori, evidenziando l’importanza dell’inclusione e della valorizzazione dei percorsi formativi in contesti detentivi.
Finalità della nota ministeriale
L’obiettivo primario della nota è fornire indicazioni pratiche e operative per garantire anche agli studenti detenuti la corretta compilazione del Curriculum dello studente. Questo documento, che accompagna l’esame di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione, assume un ruolo fondamentale nell’orientamento e nella valorizzazione del percorso scolastico e formativo dell’alunno.
Riferimenti normativi e modalità di compilazione
La nota fa esplicito riferimento al Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022, che ha introdotto le Linee guida per l’orientamento, collocando il Curriculum dello studente all’interno dell’E-Portfolio disponibile sulla Piattaforma Unica del Ministero. In condizioni ordinarie, tale strumento digitale è accessibile direttamente dallo studente. Tuttavia, per i detenuti, l’accesso può risultare limitato o impossibile a causa delle restrizioni sulla rete e delle carenze nelle dotazioni informatiche. Per far fronte a queste difficoltà, sono previste tre diverse modalità operative:
- Compilazione offline su file editabile, con successivo caricamento sulla piattaforma da parte di un referente designato.
- Compilazione su modulo cartaceo, che sarà successivamente digitalizzato e inserito a sistema dal referente.
- Inserimento diretto online da parte del referente, laddove sia possibile l’accesso alla rete.
Il ruolo del referente didattico
Come previsto dall’art. 41 del D.P.R. n. 230/2000, sarà la Commissione didattica interna all’istituto penitenziario a individuare un referente incaricato del supporto alla compilazione del Curriculum. La segreteria dell’istituto scolastico dovrà procedere all’abilitazione del referente entro il 24 maggio 2025, consentendogli così di accedere alle funzionalità specifiche dell’area “E-Portfolio - Curriculum dello studente” all’interno del sistema informativo SIDI.
Accesso alla piattaforma e strumenti di supporto
Una volta abilitato, il referente potrà:
- Visualizzare il Curriculum degli studenti associati;
- Inserire e aggiornare i contenuti nelle sezioni pertinenti della terza parte del documento, dedicata ad attività extrascolastiche, esperienze significative e competenze trasversali.
Per facilitare la raccolta delle informazioni e la successiva compilazione, il Ministero mette a disposizione un modello editabile del Curriculum dello studente, allegato alla nota, che potrà essere utilizzato dagli studenti secondo le modalità consentite.