Ddl Semplificazioni: approvate le novità per scuola e farmacie

Il Parlamento approva le misure su iscrizioni scolastiche, servizi sanitari e burocrazia: ecco cosa cambia con il nuovo provvedimento.

27 novembre 2025 08:00
Ddl Semplificazioni: approvate le novità per scuola e farmacie - Camera dei Deputati
Camera dei Deputati
Condividi

La Camera ha dato il via libera definitivo al Ddl Semplificazioni, confermando un pacchetto di misure essenziali per snellire la burocrazia. Il testo, in linea con il Piano nazionale di ripresa, introduce la piattaforma unica scolastica per facilitare le iscrizioni. Tra le novità principali spiccano i nuovi servizi erogabili dalle farmacie e la riforma delle procedure per le imprese.

Approvato il Ddl Semplificazioni: focus su imprese e turismo

Con 124 voti favorevoli, il Parlamento ha approvato in via definitiva il provvedimento che mira a rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente. Il Ministro Paolo Zangrillo ha ribadito l'importanza di ridurre gli oneri burocratici, citando la semplificazione delle procedure come leva strategica per lo sviluppo. Per quanto riguarda le attività economiche, una delle modifiche più impattanti è la riduzione da dodici a sei mesi del termine per l'annullamento d'ufficio dei provvedimenti. Questa misura garantisce maggiori certezze agli operatori economici, limitando l'instabilità delle autorizzazioni. Nel settore turistico, vengono introdotti incentivi specifici per la riqualificazione delle strutture, con particolare attenzione ai lavori avviati entro il 2026. Anche il comparto della navigazione subisce modifiche, inclusa la riorganizzazione dell'Automobile Club d'Italia.

Piattaforma unica per la scuola e novità per i cittadini

Il cuore del provvedimento per le famiglie riguarda l'istruzione, con l'introduzione di un sistema digitale integrato per le iscrizioni al primo e secondo ciclo. Attraverso una piattaforma unica online, i genitori potranno gestire l'intero iter burocratico senza dover fornire ripetutamente la stessa documentazione. Questo strumento punta a eliminare la duplicazione dei dati, alleggerendo il lavoro delle segreterie e garantendo un flusso di comunicazioni più fluido tra istituti e utenza. Oltre alla scuola, il testo interviene su questioni di diritto civile. Viene infatti riformata la gestione delle eredità, introducendo una modalità semplificata per la trascrizione dell'accettazione e modificando l'azione di riduzione sulle donazioni, che viene sostituita da un meccanismo di indennizzo economico per tutelare l'erede leso senza bloccare la circolazione dei beni immobili.

Nuovi servizi in farmacia, università e sicurezza pubblica

Il provvedimento amplia notevolmente le competenze delle farmacie, trasformandole in veri presidi sanitari di prossimità ("Farmacia dei servizi"). I cittadini potranno recarsi dal farmacista non solo per acquistare farmaci, ma anche per effettuare la scelta del medico di base e del pediatra. Sarà inoltre possibile somministrare vaccini ai maggiori di dodici anni ed effettuare test diagnostici, in un'ottica di potenziamento della medicina territoriale e dei servizi di telemedicina. Per il mondo accademico, si snelliscono le procedure per l'approvazione degli statuti universitari. In materia di sicurezza, la competenza per il rilascio delle licenze per le armi da guerra passa al prefetto. Infine, il governo riceve la delega per riordinare la normativa sul riutilizzo dei fanghi di depurazione, puntando alla valorizzazione economica dei residui e alla sostenibilità ambientale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail