Decreto assunzioni ATA 2025/26: via libera a 10.348 immissioni in ruolo, 824 per DSGA

Assunzioni ATA 2025/26: autorizzati 10.348 posti, di cui 824 DSGA. Disponibile il decreto, in attesa delle indicazioni operative e ripartizioni.

07 agosto 2025 20:13
Decreto assunzioni ATA 2025/26: via libera a 10.348 immissioni in ruolo, 824 per DSGA - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Lunedì 4 agosto 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato le sigle sindacali per un’informativa ufficiale riguardante le assunzioni del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26. Durante l’incontro, l’Amministrazione ha comunicato di aver ricevuto dal MEF l’autorizzazione per effettuare assunzioni anche oltre i limiti imposti dal turn-over. Questa decisione permette di recuperare oltre 500 posti, rimasti vacanti per via dei pensionamenti avvenuti in ritardo durante la procedura di immissione in ruolo del 2024/25.

Pubblicato il Decreto sulle immissioni in ruolo ATA

Giovedì 7 agosto, il Ministero ha pubblicato il decreto ufficiale che regola le nuove immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26. Si tratta di una comunicazione molto attesa, che chiarisce finalmente il quadro delle nuove assunzioni nel settore amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.

Assunzioni ATA 2025/26: i numeri disponibili

Il contingente autorizzato per le immissioni in ruolo ammonta a 10.348 posti complessivi. Di questi:

  • 824 posti sono riservati al profilo di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi)
  • 9.524 posti spettano agli altri profili ATA, tra cui assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici e altri ruoli specifici

Attualmente è disponibile la suddivisione per regioni e profili professionali, mentre si attende la tradizionale nota ministeriale con le istruzioni operative dettagliate, nonché la ripartizione dei posti per provincia.

Posti vacanti superiori alle assunzioni autorizzate

Nonostante l’aumento del contingente, i numeri rivelano una situazione ancora sbilanciata. Le cattedre e posizioni vacanti superano ampiamente le assunzioni autorizzate, a causa del vincolo normativo che consente l’immissione in ruolo solo nei limiti dei pensionamenti.

Anche se il Ministero ha ottenuto un parziale superamento di questo vincolo, il divario tra fabbisogno reale e autorizzazioni resta evidente.

Cosa aspettarsi ora

Nei prossimi giorni, il Ministero dovrebbe pubblicare le indicazioni operative per gli Uffici scolastici territoriali e fornire la ripartizione dettagliata per province, passaggio fondamentale per procedere con la convocazione dei candidati utilmente collocati nelle graduatorie.

DECRETO:

m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000160.06-08-2025
Nomine-in-ruolo-ATA-05082025