Decreto Scuola è legge: ecco tutte le novità
Il Decreto Scuola diventa finalmente legge. Novità in arrivo per le assunzioni dei docenti PNRR, l'assicurazione strutturale e il personale educativo.


Il nuovo Decreto Scuola è diventato legge, introducendo importanti misure per il sistema scolastico. Le principali novità riguardano l’assunzione dei docenti vincitori di concorso PNRR 1, la copertura assicurativa strutturale per studenti e personale, e il riconoscimento di specifici titoli per gli educatori dell'infanzia.
Assunzioni da concorsi PNRR
Una delle novità più rilevanti del Decreto Scuola riguarda i vincitori dei concorsi PNRR. La legge stabilisce che i docenti che otterranno l'abilitazione entro il 31 dicembre 2025 avranno diritto alla stipula di contratti a tempo indeterminato. Questa misura risolve le precedenti disparità di trattamento, garantendo la trasformazione automatica del contratto al conseguimento del titolo. Viene inoltre confermata la possibilità di svolgere l'anno di prova già durante l'anno scolastico 2025/2026, rispondendo alle preoccupazioni dei sindacati.
Assicurazione e educatori infanzia
Il provvedimento rende strutturale la copertura assicurativa per studenti e personale scolastico a partire dall'anno 2025/2026, superando la precedente fase sperimentale. Sono stati previsti stanziamenti fino al 2034 per garantire continuità alla tutela. Un altro intervento cruciale riguarda gli educatori dei servizi per l'infanzia: la norma sana la situazione dei laureati in Scienze dell’educazione (L-19) e Scienze della formazione primaria (LM-85bis) immatricolati fino al 2018/2019, i cui titoli non erano più considerati abilitanti.
Altre misure per la scuola
Il testo di legge introduce ulteriori importanti disposizioni. Viene prevista la nomina di un rappresentante delle associazioni per la disabilità all'interno del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), rafforzando l'inclusione. Per il comparto AFAM, si stabilisce la possibilità di mantenere per tre anni le graduatorie del personale docente e tecnico. È stata inoltre accolta la proposta di istituire un fondo per aumentare l'indennità dei DSGA, riconoscendone il ruolo manageriale sempre più complesso. Si prorogano infine gli incarichi dei direttori USR fino al 31 ottobre 2025.
Le novità del decreto in sintesi
Il nuovo Decreto Scuola diventa legge, portando con sé misure concrete per la stabilizzazione delle assunzioni dei docenti da concorsi PNRR, la certezza della copertura assicurativa per studenti e personale e la risoluzione di criticità normative per gli educatori dell'infanzia. Un pacchetto di interventi che mira a dare stabilità al sistema.