Detrazioni fiscali 2025: spese mediche in crescita
Detrazioni fiscali 2025 in aumento: spese mediche più alte, con media di 1.387 euro e divario Nord-Sud in riduzione.


Le detrazioni fiscali legate alle spese mediche nel modello 730 2025 crescono del 10,3% rispetto all’anno precedente, con una media di 1.387 euro. L’aumento interessa soprattutto il Mezzogiorno, dove il divario storico con il Nord si riduce. L’incremento è trainato dall’inflazione, dal ricorso a prestazioni private e dalla ripresa di cure e analisi rinviate durante la pandemia.
Come funzionano le detrazioni sanitarie
Nel modello 730 precompilato rientrano visite, analisi, accertamenti, farmaci e dispositivi medici. Le spese sostenute nel 2024 sono già inserite dall’Agenzia delle Entrate, ma il contribuente deve verificarle e correggerle se necessario. La detrazione fiscale è valida solo con pagamenti tracciabili, introdotti dalla legge di Bilancio 2020: contanti ammessi solo per spese presso il Servizio sanitario nazionale, strutture accreditate, farmacie e parafarmacie, purché con scontrino parlante. Per importi superiori a 15.493,71 euro è possibile optare per la rateizzazione in quattro quote annuali costanti, scelta irrevocabile al momento della dichiarazione.
I dati su spese e differenze territoriali
Secondo le analisi del Caf Acli, tra il 2020 e il 2024 le spese mediche hanno superato l’inflazione in tutte le aree del Paese. Nel Mezzogiorno l’aumento è stato più marcato, riducendo il divario con il Nord-Ovest dal 28,2% al 25%. Le uscite più frequenti restano i farmaci da banco, presenti nel 69,3% delle dichiarazioni, con un aumento del 12,7% in cinque anni e una spesa media di 377 euro. Crescono anche le prestazioni specialistiche (+10,9% nell’ultimo anno), mentre le cure odontoiatriche mostrano un incremento più contenuto (+6,9%). Intanto, il 41% dei contribuenti ha accettato il 730 senza modifiche, evitando così controlli documentali sui dati precaricati.
Le detrazioni fiscali per le spese sanitarie evidenziano un trend di crescita che riflette inflazione e maggior ricorso a cure private. La forbice tra Nord e Sud si riduce, mentre farmaci e prestazioni specialistiche guidano l’aumento. Il sistema della precompilata e l’obbligo di pagamenti tracciabili rendono più semplice e sicuro il recupero delle somme in dichiarazione.