Diplomati magistrali ante 2002, novità DM 19/2025: le opportunità per le supplenze e le assunzioni

Le opportunità del DM 19/2025 per i diplomati magistrali ante 2002: accesso prioritario in I fascia GPS per supplenze e ruoli per la primaria e l'infanzia.

06 maggio 2025 18:49
Diplomati magistrali ante 2002, novità DM 19/2025: le opportunità per le supplenze e le assunzioni - Insegnante di sostegno
Insegnante di sostegno
Condividi

Con l'entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 19 del 26 febbraio 2025, si aprono importanti possibilità per migliaia di docenti italiani. Il provvedimento interessa i diplomati magistrali ante 2002, il cui titolo è riconosciuto come abilitante per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia, offrendo un accesso prioritario alla prima fascia delle GPS.

Che cosa cambia per i diplomati magistrali ante 2002 con il DM 19/2025?

Il Decreto Ministeriale disciplina l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l'anno scolastico 2025/2026. Questa misura consente l’accesso a chi è in possesso di titoli abilitanti o di specializzazione sul sostegno, garantendo priorità nelle supplenze annuali e nelle nomine a tempo determinato. L'obiettivo è assicurare che tali docenti abbiano precedenza rispetto agli iscritti nella seconda fascia.

Accesso senza limiti temporali: una svolta per i docenti

Una delle novità più rilevanti è l’assenza di limiti temporali per l’accesso agli elenchi aggiuntivi. Questo significa che anche i docenti diplomati prima del 2002 che non avevano mai partecipato agli aggiornamenti delle GPS potranno ora inserirsi. La misura rappresenta un significativo riconoscimento professionale per chi ha conseguito un titolo abilitante anni fa ma non ha ancora potuto sfruttarlo appieno nel sistema scolastico pubblico.

Procedura online e vantaggi concreti per i diplomati magistrali ante 2002

L’inserimento avverrà esclusivamente tramite domanda telematica, con possibilità di scegliere la provincia di riferimento. Una volta inseriti negli elenchi, i docenti godranno di priorità assoluta rispetto alla seconda fascia per le supplenze annuali e potranno partecipare a procedure straordinarie, come la “call veloce”, previste anche dal PNRR. Questo intervento mira a rispondere all'emergenza di personale scolastico qualificato e a stabilizzare l’organico delle scuole italiane.