Diplomifici, parità revocata a 4 istituti di Salerno: il CdS annulla la decisione del TAR

Il Consiglio di Stato revoca la parità a 4 istituti di Salerno. Una decisione definitiva contro i diplomifici che chiuderanno da settembre 2025.

04 agosto 2025 12:30
Diplomifici, parità revocata a 4 istituti di Salerno: il CdS annulla la decisione del TAR - Sentenza Consiglio di Stato
Sentenza Consiglio di Stato
Condividi

Stop definitivo per quattro istituti paritari della provincia di Salerno. Il Consiglio di Stato ha annullato la sospensiva del TAR, confermando la revoca della parità per gravi irregolarità. Salvi i diplomi dello scorso anno, ma dal 2025-26 le scuole non potranno più operare, segnando una svolta nella lotta ai diplomifici.

La battaglia legale degli USR

La vicenda ha origine un anno fa, quando gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno revocato la parità a oltre 50 istituti a livello nazionale a seguito di gravi irregolarità riscontrate dagli ispettori ministeriali. Molte di queste scuole, tuttavia, avevano ottenuto sentenze favorevoli dai TAR, che avevano bloccato i provvedimenti per vizi di procedura. L'USR della Campania, che aveva emesso circa 30 decreti di revoca, non si è arreso e ha impugnato le decisioni davanti al Consiglio di Stato. Con le sentenze del 27 luglio, la settima sezione ha dato finalmente ragione all'amministrazione, ribaltando le sentenze del TAR.

I numeri degli istituti coinvolti

I quattro istituti paritari della provincia di Salerno, nonostante i decreti di revoca, avevano continuato le attività didattiche grazie alle ordinanze cautelari del TAR. A marzo 2025, i dati ufficiali registravano quasi 1.500 studenti iscritti, suddivisi tra l'istituto Del Majo (692), il Campus (267), il Pertini (195) e il S. Lorenzo (334), per un totale di 48 classi e 21 indirizzi. Per questi istituti paritari, la revoca definitiva della parità comporta ora l'impossibilità di proseguire l'attività didattica e di accogliere nuove iscrizioni, ponendo fine a una situazione di incertezza.

Le conseguenze della revoca

La decisione del Consiglio di Stato avrà effetto a partire dall'anno scolastico 2025-26. Una delle conseguenze più importanti è la salvaguardia dei percorsi degli studenti che hanno frequentato nell'anno 2024-25: il loro diploma di maturità, conseguito a giugno, resta valido e i loro diritti acquisiti sono pienamente tutelati. Da settembre, però, i quattro istituti dovranno restare chiusi, non potendo più operare come scuole paritarie. Resta l'incognita su possibili tentativi futuri di rientrare nel sistema educativo attraverso cambi di gestione, un fenomeno da monitorare per prevenire nuove irregolarità.

La decisione del Consiglio di Stato

La sentenza del Consiglio di Stato segna un punto fermo nella lotta ai diplomifici, revocando definitivamente la parità a quattro istituti salernitani. Sebbene i diplomi del 2025 siano salvi, la chiusura imposta dal prossimo anno scolastico rappresenta un segnale forte contro le irregolarità nel sistema di istruzione, ripristinando la legalità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail