Disparità GPS docenti ITP specializzati con TFA: il MiM non risponde

Docenti ITP specializzati discriminati nelle GPS. Il Ministero ignora del tutto l'interrogazione sulla mancata attribuzione dei 24 punti del TFA.

05 agosto 2025 23:25
Disparità GPS docenti ITP specializzati con TFA: il MiM non risponde - Comunicato stampa
Comunicato stampa
Condividi

Mesi di silenzio da parte del Ministero dell'Istruzione sulla disparità nelle GPS per i docenti ITP specializzati. Nonostante un'interrogazione parlamentare, persiste l'ingiustizia che nega 24 punti a chi ha concluso il TFA, a differenza dei colleghi teorici. Una discriminazione inaccettabile che penalizza il merito.Di seguito il comunicato stampa dei Contatti gruppo DISS – Docenti ITP Specializzati Sostegno.

Disparità nelle GPS: ancora nessuna risposta del Ministero all’interrogazione parlamentare sui docenti ITP specializzati con TFA

Roma, 5 agosto 2025 – A distanza di mesi dalla presentazione dell’interrogazione parlamentare a firma dell’On. Antonio Caso, depositata in Commissione Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito non ha ancora fornito alcuna risposta in merito alle evidenti disparità di trattamento all’interno delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), che penalizzano i docenti ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) specializzati sul sostegno tramite TFA ordinario.

L’interrogazione, sollecitata dal gruppo DISS – Docenti ITP Specializzati Sostegno, nasce da una grave anomalia contenuta nella tabella di valutazione titoli allegata all’O.M. 88/2024: ai docenti ITP che hanno conseguito l’abilitazione attraverso i percorsi universitari previsti dal DPCM 4 agosto 2023 non vengono riconosciuti i 24 punti aggiuntivi per la prima fascia sostegno, assegnati invece ai colleghi delle classi di concorso teoriche.

"Stesso percorso formativo, stesso carico accademico e selettivo, ma trattamento differenziato nella valutazione solo in base alla classe di concorso" – denunciano i docenti del gruppo DISS.

La criticità è ancora più evidente se si considera che i docenti ITP specializzati con TFA hanno affrontato un percorso universitario altamente selettivo, regolato a livello nazionale, con accesso a numero programmato, prove di ingresso, tirocini e laboratori. Un percorso che, per coerenza normativa e istituzionale, deve garantire il pieno riconoscimento dei titoli conseguiti e l’inserimento di diritto nella prima fascia delle GPS per il sostegno.

A peggiorare il quadro, la bozza del decreto per gli elenchi aggiuntivi GPS 2025/2026, visionata da alcune sigle sindacali, riproporrebbe la stessa disparità, rischiando di consolidare un’ingiustizia sistemica.

Il gruppo DISS chiede con forza:

  • il riconoscimento integrale del punteggio per l’abilitazione a tutti i docenti che hanno conseguito il titolo attraverso i percorsi previsti dal DPCM 4 agosto 2023, indipendentemente dalla classe di concorso;
  • un intervento urgente del Ministero per evitare che l’anomalia venga reiterata nei prossimi aggiornamenti delle GPS;
  • una risposta formale all’interrogazione parlamentare presentata ormai da mesi e rimasta in sospeso.

Non si può parlare di valorizzazione della professionalità se si discrimina chi ha affrontato percorsi formativi identici per impegno, struttura e requisiti. La coerenza istituzionale si misura anche sulla capacità di riconoscere e tutelare l’equità nei criteri di valutazione.

Ad oggi, tuttavia, nessuna risposta è pervenuta dal Ministero. Una situazione che desta preoccupazione e malcontento tra migliaia di docenti specializzati che hanno investito risorse economiche e umane nella loro formazione e che oggi rischiano di essere esclusi da diritti già riconosciuti ad altri percorsi abilitanti.

Contatti gruppo DISS – Docenti ITP Specializzati Sostegno

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail