Docenti di sostegno 2025/26: conferme, revoche e rettifiche bollettini [In Aggiornamento]
Pubblicati elenchi e bollettini provinciali 2025/26 per conferme e supplenze su posto di sostegno: prime assegnazioni, revoche e rettifiche.

![Docenti di sostegno 2025/26: conferme, revoche e rettifiche bollettini [In Aggiornamento] - Insegnante di sostegno](https://cdn10.webmaster360.it/2025/09/covers/1TeCkYtn047aYMeplfo6vwaDdRYlmvmsBhl0Sgyr.jpg)
Supplenze docenti 2025/26, nomine da GPS a fine settembre
Quasi completate le assegnazioni delle supplenze docenti per l’anno scolastico 2025/26. Con il 96,5% dei posti già coperto, le nomine di fine settembre da GaE e GPS riguardano principalmente spezzoni, posti in deroga sul sostegno e disponibilità residue. Per le graduatorie esaurite, in particolare per infanzia e primaria, si ricorre ormai agli interpelli nazionali.
Le nomine residuali da GPS
Le procedure di nomina per le supplenze docenti per l’anno scolastico 2025/26 sono ormai alle battute finali. Dopo la pubblicazione dei primi bollettini entro l'inizio di settembre, gli Uffici Scolastici Provinciali stanno ora gestendo gli ultimi turni di nomina dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Queste assegnazioni riguardano una porzione ridotta di cattedre, spesso frammentate. Si tratta di spezzoni orario derivanti da part-time, posti di sostegno in deroga autorizzati in un secondo momento o disponibilità emerse a seguito di rinunce, abbandoni o rettifiche sulle assegnazioni provvisorie del personale di ruolo.
Disponibilità sopravvenute e rettifiche
I bollettini pubblicati in questa fase finale di settembre si presentano sempre più snelli nella maggior parte delle province. Le operazioni si concentrano sulla copertura di posti resisi disponibili dopo le prime assegnazioni di massa. Le nomine attuali sono quindi il risultato di un lavoro di assestamento che include la gestione delle rinunce e le necessarie revoche o correzioni in autotutela, effettuate dopo le opportune verifiche sui titoli dichiarati dagli aspiranti. L’obiettivo è garantire la massima trasparenza e correttezza nell'attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l'anno scolastico in corso.
Il ricorso agli interpelli nazionali
Una situazione differente si verifica nei casi in cui sia le GPS che le graduatorie di istituto risultino completamente esaurite per specifiche classi di concorso. In queste circostanze, le scuole sono autorizzate ad attivare la procedura degli interpelli. Si tratta di avvisi pubblici a livello nazionale per reperire docenti disponibili a coprire i posti vacanti. Questo fenomeno si sta verificando con una certa frequenza soprattutto per la scuola dell'infanzia e primaria, sia per i posti comuni che per quelli di sostegno, segnalando una carenza di aspiranti in graduatoria per questi specifici settori dell'insegnamento.
Da questo link è possibile accedere ai link dei bollettini (Fonte Orizzontescuola)