Docenti GPS I fascia sostegno: procedura finale tra prove, criteri e ruolo
Docenti GPS I fascia sostegno: come si svolge la lezione simulata finale, criteri di valutazione, requisiti e scadenze entro il 15 luglio 2025


Il percorso annuale di formazione e prova per i docenti assunti da GPS I fascia su sostegno si conclude con una lezione simulata obbligatoria. La procedura, definita dal D.L. 44/2023 e dal D.M. 119/2023, stabilisce i requisiti, i criteri valutativi e le modalità operative per ciascun ordine e grado scolastico. Ecco tutti i dettagli aggiornati.
Quadro normativo e finalità del percorso per la stabilizzazione dei docenti di sostegno
Il D.L. 44/2023, convertito con modifiche nella Legge 74/2023, ha attivato una procedura straordinaria per l’assunzione a tempo determinato, con finalità di stabilizzazione, dei docenti da GPS I fascia su posti di sostegno. Il successivo D.M. 119/2023 disciplina il percorso annuale di formazione e prova, obbligatorio per l’immissione in ruolo. Il percorso si articola in due fasi valutative, culminando nella lezione simulata, momento conclusivo in cui viene verificato il possesso delle competenze professionali necessarie alla conferma. I quadri di riferimento, differenziati per ordine e grado, garantiscono coerenza e omogeneità nei criteri valutativi tra scuole e regioni.
Requisiti e struttura della prova finale
La valutazione si basa su tre elementi principali: colloquio con il Comitato di valutazione, verifica della documentazione a cura di tutor e dirigente scolastico, e infine la lezione simulata, obbligatoria per i docenti che abbiano maturato almeno 180 giorni di servizio, di cui 120 di attività didattiche. Chi non raggiunge tali soglie sarà rinviato all’anno successivo. La simulazione si svolge alla presenza del Comitato integrato da un dirigente scolastico esterno, figura che garantisce imparzialità. I quadri regionali specificano parametri didattico-metodologici, inclusione, personalizzazione degli interventi e uso degli strumenti di valutazione, secondo i modelli delineati negli allegati A dei D.M. 325/2021 e 326/2021.
Organizzazione della lezione simulata: valutazione del docente di sostegno
La lezione simulata deve essere programmata con almeno cinque giorni di preavviso, indicandone data, ora e sede. Il Comitato assegna la traccia con 24 ore di anticipo, senza sorteggio. La prova non è pubblica. Il docente è valutato su competenze didattiche e progettuali, gestione inclusiva della classe, capacità di differenziazione degli apprendimenti e cooperazione con il team docente. L’obiettivo è verificare la padronanza di strategie inclusive e la capacità di pianificare percorsi efficaci nel rispetto dei PEI e della normativa vigente. Il giudizio espresso è di idoneità o inidoneità, senza votazione numerica. Il Comitato può avvalersi di griglie valutative, ma l’atto formale è di competenza esclusiva dell’organo collegiale.
Esito della valutazione del docente di sostegno e decorrenza del ruolo
In caso di esito positivo, il contratto si trasforma a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio a tempo determinato. L’assunzione avrà efficacia economica a partire dal 1° settembre 2025, salvo diversa indicazione. In caso di esito negativo, il docente non viene immesso in ruolo e il servizio svolto è considerato a tempo determinato senza effetti giuridici di ruolo. Non è prevista ripetizione della lezione. L’intera procedura, inclusa la lezione simulata, deve concludersi entro il 15 luglio 2025. Gli Uffici scolastici regionali hanno diffuso ai dirigenti scolastici quadri e istruzioni operative per assicurare la corretta applicazione della normativa.
L’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha diffuso una comunicazione contenente le istruzioni operative relative alla fase conclusiva del periodo di formazione e prova.
Sono stati inoltre definiti i quadri di riferimento specifici per ciascun ordine e grado scolastico, utili a guidare le scuole nella corretta gestione delle attività previste. La nota descrive nel dettaglio le fasi conclusive del percorso di valutazione, evidenziando tempi, modalità e responsabilità coinvolte.
I quadri elaborati fanno riferimento a:
- scuola dell’infanzia
- scuola primaria
- scuola secondaria di primo grado
- scuola secondaria di secondo grado
Ogni quadro è stato costruito con criteri mirati per i posti di sostegno, ponendo particolare rilievo agli approcci didattico-metodologici, alla conduzione inclusiva del gruppo classe e all’impiego di strumenti di valutazione adattati alle esigenze individuali degli alunni.
I materiali sono stati trasmessi agli Uffici scolastici regionali, con lo scopo di assicurarne la più ampia diffusione tra le scuole interessate dal percorso di formazione e prova.